Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao,
isolarlo in una nursery serve soltanto ad alimentare ulteriore stress sul pesce, rimettilo in vasca e prova ad aumentare la temperatura di un paio di gradi.
Se i valori sono nella norma, credo sia meglio taglore l'osmotica con acqua di rubinetto ed evitare sostenze chimiche di correzione. Utile invece potrebbe essere aggiungere torba nel filtro. La torba oltre ad acidificare un pò l'acqua rilascia preziosi e salutari elementi come il tannino e gli acidi umici.
Per ora non farei nulla di più di quanto ti ho indicato, poi eventualmente se la sintomatologia dovesse persistere e/o aggravarsi valuteremo altri interventi sul momento.
Ciao
ho pensato di isolarlo perchè ho notato che un paio di discus lo punzecchiavano, ieri ho inserito il flagil..... seguirò i tuoi consigli grazie!
Ciao,
isolarlo in una nursery serve soltanto ad alimentare ulteriore stress sul pesce, rimettilo in vasca e prova ad aumentare la temperatura di un paio di gradi.
Se i valori sono nella norma, credo sia meglio taglore l'osmotica con acqua di rubinetto ed evitare sostenze chimiche di correzione. Utile invece potrebbe essere aggiungere torba nel filtro. La torba oltre ad acidificare un pò l'acqua rilascia preziosi e salutari elementi come il tannino e gli acidi umici.
Per ora non farei nulla di più di quanto ti ho indicato, poi eventualmente se la sintomatologia dovesse persistere e/o aggravarsi valuteremo altri interventi sul momento.
Ciao
ho pensato di isolarlo perchè ho notato che un paio di discus lo punzecchiavano, ieri ho inserito il flagil..... seguirò i tuoi consigli grazie!
Inserire in acquario il flagil è stato un errore
L'uso di medicine in acquariofilia va valutato con attenzione ed è riservato soltanto nei casi di vera necessità valutanto l'agente eziologico che potrebbe essere in atto.
Poi i farmaci ad uso umano andrebbero usati dietro prescrizione medica e da acquariofili esperti, sempre come extrema ratio.
Tieni presente che lo stress è alla base di ogni malattia, ed ogni intervento in vasca è causa di stress per i pesci, gli interventi inutili provocano inutilmente stress su un pesce già malato.
Non sò se mi sono spiegato....
Ciao,
isolarlo in una nursery serve soltanto ad alimentare ulteriore stress sul pesce, rimettilo in vasca e prova ad aumentare la temperatura di un paio di gradi.
Se i valori sono nella norma, credo sia meglio taglore l'osmotica con acqua di rubinetto ed evitare sostenze chimiche di correzione. Utile invece potrebbe essere aggiungere torba nel filtro. La torba oltre ad acidificare un pò l'acqua rilascia preziosi e salutari elementi come il tannino e gli acidi umici.
Per ora non farei nulla di più di quanto ti ho indicato, poi eventualmente se la sintomatologia dovesse persistere e/o aggravarsi valuteremo altri interventi sul momento.
Ciao
ho pensato di isolarlo perchè ho notato che un paio di discus lo punzecchiavano, ieri ho inserito il flagil..... seguirò i tuoi consigli grazie!
Inserire in acquario il flagil è stato un errore
L'uso di medicine in acquariofilia va valutato con attenzione ed è riservato soltanto nei casi di vera necessità valutanto l'agente eziologico che potrebbe essere in atto.
Poi i farmaci ad uso umano andrebbero usati dietro prescrizione medica e da acquariofili esperti, sempre come extrema ratio.
Tieni presente che lo stress è alla base di ogni malattia, ed ogni intervento in vasca è causa di stress per i pesci, gli interventi inutili provocano inutilmente stress su un pesce già malato.
Non sò se mi sono spiegato....
spero di non aver fatto troppo danno, la scheda che mi era stata segnalata lo suggeriva come intervento, comunque ho inserito una sola pasticca in 250 litri....
Ciao,
isolarlo in una nursery serve soltanto ad alimentare ulteriore stress sul pesce, rimettilo in vasca e prova ad aumentare la temperatura di un paio di gradi.
Se i valori sono nella norma, credo sia meglio taglore l'osmotica con acqua di rubinetto ed evitare sostenze chimiche di correzione. Utile invece potrebbe essere aggiungere torba nel filtro. La torba oltre ad acidificare un pò l'acqua rilascia preziosi e salutari elementi come il tannino e gli acidi umici.
Per ora non farei nulla di più di quanto ti ho indicato, poi eventualmente se la sintomatologia dovesse persistere e/o aggravarsi valuteremo altri interventi sul momento.
Ciao
ho pensato di isolarlo perchè ho notato che un paio di discus lo punzecchiavano, ieri ho inserito il flagil..... seguirò i tuoi consigli grazie!
Inserire in acquario il flagil è stato un errore
L'uso di medicine in acquariofilia va valutato con attenzione ed è riservato soltanto nei casi di vera necessità valutanto l'agente eziologico che potrebbe essere in atto.
Poi i farmaci ad uso umano andrebbero usati dietro prescrizione medica e da acquariofili esperti, sempre come extrema ratio.
Tieni presente che lo stress è alla base di ogni malattia, ed ogni intervento in vasca è causa di stress per i pesci, gli interventi inutili provocano inutilmente stress su un pesce già malato.
Non sò se mi sono spiegato....
spero di non aver fatto troppo danno, la scheda che mi era stata segnalata lo suggeriva come intervento, comunque ho inserito una sola pasticca in 250 litri....
Le schede vanno ben interpretate in rilazione alla sintomatologia se presete e alle relative probabilità che possa essere in corso quella determinata patologia inerente la scheda stessa.
Nel tuo caso specifico, per quanto hai riferito "ancora" non è possibile fare una ipotesi di flagellati intestinali.