Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
no. scusate ognuno poi faccia quel che crede, ma non è una questione di opinioni, ma di logica:
I cannolicchi svolgono il filtraggio BIOLOGICO (ma scusate, come potrebbero svolgere filtraggio meccanico vista la forma?). le bioballs al massimo si metotno AL POSTO dei cannolicchi, hanno la stessa idnetica funzione.
lana e spugne svolgono filtraggio MECCANICO.
ovviamente, anche i cannolicchi trattengono un po' di schifezze, e viceversa anche le spugne e la lana annidano batteri, ma.... i primi sono pensati per ospitare i batteri, mentre lana e spugne sono usate per il filtraggio (più o meno fine), infatti sono anche in materiale meno costoso e facilmente sostituibile.
Certo giusto quello che dici, pero' se osservi come e' progettato il flusso dell'acqua attraverso determinati filtri esterni, vedrai che i canolicchi sono il primo media ad essere attraversato dall'acqua, e quindi la principale funzione in questo caso e' meccanica, ossia rimozione delle impurita' piu' grossolane ed uniformazione verso i media agli stadi superiori. Se si osservano i canolicchi anche dopo mesi di utilizzo, in questi tipi di filtri si notera' che non si sia formata nei vari interstizi una gran quantita' di melma proprio perche' l'acqua attraversa ad una velocita' tale da impedire un tempo di contatto significativamente lungo da favorire l'insediamento di colonie.
Quindi appunto appunto perche' come noti tu e' una questione di logica dipende da dove metti i canolicchi rispetto al senso del fluido - acqua - che li attraversa.
Certo giusto quello che dici, pero' se osservi come e' progettato il flusso dell'acqua attraverso determinati filtri esterni,
infatti scrivo: "un filtro è composto correttamente se l'acqua che entra incontra prima il filtraggio meccanico (lana e/o spugna) e dopo quello biologico (bioballs, cannolicchi o altri supporti) -fatte salvo altre indicazioni dlele case costruttrici."
è vero che ci sono filtri che funzionano diversamente rispetto alla composizione che indico ma sono prodotti e brevettati dalle case costruttrici, e non inventati. se devo dire come si costruisce un filtro a un neofita, propongo la disposizione classica, che è la più sicura. gli altri sono solo esperimenti che possono funzionare o meno, a meno che la casa costruttrice abbia appositamente studiato una diversa disposizione dei materiali (ma anche in questo caso è sempre possibile modificarla).
personalmente uso il pratiko dove l'acqua incontra prima i cannolicchi e posso dire che: nei cannolicchi si forma melma, altrochè, e si deposita sul fondo del filtro, i cannolicchi non svolgono però funzione meccanica, che invece è svolta dalle spugne.
"Leggendo in giro mi sono accorto che c'è una opinione diversa riguardo l'uso dei canolicchi.
O meglio... per alcuni sono da usare esclusivamente per la parte biologica del filtro e cioè vanno posizionati come ultimo materiale prima della pompa.
Per altri sono da usare nella parte iniziale e cioè come filtraggio meccanico dopo un primo strato di spugna e perlon."
guarda che qui scrivi 2 volte le stesse cose, dipende da com'è fatto il filtro!
parte biologica= ultimo materiale dopo lana di perlon e/o spugna.
un filtro è composto correttamente se l'acqua che entra incontra prima il filtraggio meccanico (lana e/o spugna) e dopo quello biologico (bioballs, cannolicchi o altri supporti) -fatte salvo altre indicazioni dlele case costruttrici.
i cannolicchi lisci non esistono: a noi sembrano lisci ma i batteri si stabiliscono nelle porosità del materiale /(ceramica, per lo più). esistono cannolicchi con la superficie ruvida che aumentano la suferficie colonizzata dai batteri ma.... devo dire di avers empre utilizzato cannolicchi che sembrano lisci e che hanno sempre svolto appieno il loro lavoro.
la melma si forma in qualunque filtro.....
Ultima modifica di babaferu; 25-06-2010 alle ore 12:15.
Comunque allora sia spugne che canolicchi si usano in entrambi i modi, infatti le spugne possono essere filtro meccanico e biologico (vedi filtro di Amburgo) e i canolicchi possono essere filtraggio meccanico e biologico. Il tutto a seconda di dove vengono posizionati.
Questo è quello che ho capito dai vostri interventi.
Praticamente io che devo fare una sump posso scegliere se usare un materiale o l'altro per il filtraggio meccanico o biologico.
Correggetemi se sbaglio qualcosa.
Comunque allora sia spugne che canolicchi si usano in entrambi i modi, infatti le spugne possono essere filtro meccanico e biologico (vedi filtro di Amburgo) e i canolicchi possono essere filtraggio meccanico e biologico. Il tutto a seconda di dove vengono posizionati.
Questo è quello che ho capito dai vostri interventi.
Praticamente io che devo fare una sump posso scegliere se usare un materiale o l'altro per il filtraggio meccanico o biologico.
Correggetemi se sbaglio qualcosa.
è importante specificare di che tipo di filtro si parla: il filtro amburgo o la sum non sono i tipi di filtro più diffusi in acquariofilia dolce.
se parliamo di filtri interni classici la disposizione corretta è quella già scritta: nell'ordine secondo il flusso dell'acqua, lana e/o spugne per filtraggio meccanico, cannolicchi per filtraggio biologico.
per quanto riguarda la sump o l'amburgo, cambia proprio il concetto: personalmente non li conosco e quindi demando a chi ha già risposto.
i batteri colonizzano tutto : dai vetri alle foglie passando per i vari supporti commerciali , non sono schizzinosi sul supporto che devono scegliere
se fai una sump puoi sbizzarrirti nell' usare di tutto , senza spendere cifroni per prodotti commerciali , puoi usare la graniglia lavica , tubo corrugato da elettericista , argilla espansa , ecc ecc
__________________
Alessandro
Those who risk nothing,do nothing,achieve nothing,become nothing. "Allan Davis Jefferies"