|
Originariamente inviata da maxicetty
|
cioè tu hai 4 lampade con 4 timer? è vuoi usare un solo timer? che li fa accendere ad intervalli da 15 minuti? e spegnerli?
...
il circuito che ti dovrai costruire e sempre un timer, si potrebbe usare anche un classico timer per luce scala, i relè devono avere almeno 3 contatti NA e ovviamente NC, per fare l'autoritenuta e far passare il comando a relè successivo.
per quanto riguarda i costi, se lo fai su circuito stampato, spenderesti un 50 €,
lo potresti realizzare su barra din ma spenderesti molto di più anche 70 €
intanto ti realizzo lo schema elettrico.
|
Mhhh, vediamo di spiegare. Io ora sto comandando tutto con un PLC che ha 8 uscite a relè. Quindi non ho trovato di meglio che utilizzare un'uscita per ogni lampada. Mi piacerebbe poter risparmiare qualche uscita, visto che non ne ho molte. Ora sto usando:
uscita 1: lampada 1
uscita 2: lampada 2
uscita 3: lampada 3
uscita 4: lampada 4
uscita 5: riscaldatore
uscita 6: aeratore
uscita 7: pompa principale
uscita 8: pompa ripristino livello
Ora vorrei costruire una mangiatoia automatica da comandare sempre tramite PLC in modo da sincronizzarla con lo spegnimento della pompa. Ma ho finito le uscite. Quindi mi piacerebbe provare a risparmiare qualche uscita (senza rinunciare al fantastico effetto alba/tramonto). So che potrei accoppiare le lampade 2 a 2, ma non mi piace molto. L'idea della soluzione elettronica mi è venuta da una lampada doppia che ho in un altro acquario. Questa lampada ha un interruttore. Premendolo la prima volta si accendono entrambi i neon, premendolo una seconda volta, si spegne il secondo. Premendolo di nuovo, si spegne il primo e si accende il secondo. Alla successiva pressione, si spengono entrambi. Come può essere fatto questo sistema? Probabilmente, se lo capissi, potrei modificarlo e riportarlo sul mio sistema automatico e utilizzare solo un'uscita del PLC....
------------------------------------------------------------------------
Allora, per rispondere alle tue domande... Pensavo di accorciare i portalampada da 120. Questi sono formati da un lamierino ripiegato che costuisce il corpo e da 2 "tappi" che formano il portalampada (quello dove si inseriscono i contatti del neon). Se io smonto uno dei 2 tappi, taglio il lamierino e rimonto il tappo, da un portalampada da 120 ne ottengo uno più corto (per neon da 90cm).
Invece per quel che riguarda il controllo delle luci, non uso timer. Uso un PLC che ha delle uscite a relè...
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da dave93
|
|
se hai letto l'articolo sul portale dice di prendere le lampade dello stesso voltaggio o LEGGERMENTE superiore: fa infatti l'esempio di un tubo al neon da 18w, si possono comprare la lampade da 18, 20 o 25.. non 50!!!
|
Purtroppo mi sa che potresti aver ragione... Se volessi riprendere il progetto, visto che ho esagerato con la potenza del ballast, pensi che potrei risolvere il problema connettendo 2 neon (da 18W l'uno) allo stesso ballast da 50W? E' fattibile? Potrebbe risolvere il problema?
Avevo preso le lampadine da 50W pensando che usando ballast più potenti, mi lasciavo la possibilità futura di usare neon più grandi... Invece mi sa che ho fatto una boiata...