Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
...quando ho fatto la misurazione aprendo e chiudendo il venturi (lgm950) quello che variava era proprio il cos-phi....che diminuiva chiuddendo l'aria....e quindi variava anche il risultato finale, evidentemente....
..comunque sta di fatto che una pompa se sottoposta ad un lavoro gravoso consuma di meno e questo (teoria a parte) mi è stato confermato anche da tutte le misurazioni (tante) che ho fatto su pompe di ski come su pompe di mandata e/o movimento in varie condizioni di uso....
...circa il fatto che ci venga fatto pagare l'apparente od il reale è un argomento controverso...cosi' come è controverso tutto il discorso circa la rifasatura dell'impianto di ogniuno di noi...purtroppo....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
ascolta oggi rifaccio le misurazioni con il cos-phi e ci togliamo i dubbi.....prima variavano i Watt ora variava il cos-phi....ma mi pare strano che chiudendo un venturi si vada a variare la rifasatura del motore....
oggi rimisuro.....e visto che ho un amico con un H&S che monta un'aquabee vado a provare appena riesco.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
...io non ho mai detto due cose diverse....
..semplicemente prima ho parlato solo del risultato finale della moltiplicazione e questo è espresso in watt...
...poi, quando siamo entrati nello specifico, ti ho spiegato il perche' variava il wattaggio reale e questo dipendeva da una variazione del cos-phi.....
...comunque fai le tue misurazioni e fanmmi sapere....
..io a suo tempo ne parlai molto con DANI (che ha cultura e titoli accademici in merito) e lui confermo i dati che gli davo.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
allora il misuratore di corrente tiene presente in automatico del cos-phi.....questo leggendo in internet come questi misuratori danno il risultato.
quindi se io ho un consumo di 33W e un cos-phi di 0.9 il macchinino avrà tenuto conto della variazione....perchè devi fare tu i conti quando ci pensa lui ?
Se non è così mi dici dove posso leggere che devi fare tu i conti ?
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
..io non conosco il tuo misuratore conosco invece il mio...
...il mio fornisce varie schermate...
..misura i volt della rete , l'assorbimento in ampere, il consumo apparente in watt ed il cos-phi, oltre a tutta una serie di altre cose che non ho mai usato.....
...annoto i valori che mi interessano e faccio la moltiplicazione....
..tanto per dire....
..sto provando il KZ revolution m che monta una AB up 5000 per la quale a fronte di un consumo dichiarato ed apparente di 85w (mi pare) ho misurato un consumo reale di "appena" 53w.....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
emio.....ascolta mi fai vedere se è possibile quale misuratore usi ?
perchè se è un Wattometro di quelli da attaccare alla presa il cos-phi lo calcola lui....tu non devi fare nessuna misurazione....questo è quanto preso da un forum di elettricità:
Il wattametro io l'ho preso in germania da caseking. Costa leggermente di più di quello di lidl però mi ci trovo bene. Ha molte funzioni: Misura la tensione di rete e la frequenza (ovviamente), misura la corrente assorbita, ti calcola automaticamente la potenza con il fattore di potenza di quel momento, inoltre se lo lasci collegato ti misura anche i kWh: questa funzione è stata comoda per me per calcolare il consumo del congelatore che non sta acceso continuamente (come puoi immaginare) e tenendolo per un giorno ho ottenuto una stima annua relativamente buona.
Personalmente ti posso dire che è molto ben fatto pero hai il volantino delle istruzioni in tedesco e forse dovrai costruirti un adattatore shuko maschio a presa femmina in quanto venendo dalla germania è tutto shuko.
altro :
L'utilità del wattmetro è proprio questa, la capacità di legger la potenza attiva (e non apparente), il che significa che incidentalmente sarà anche un misuratore del fattore di sfasamento.
e a leggere tutti quelli anche i modelli che vendono alla lidl hanno questa funzione.
E leggendo le tue istruzioni dovresti averlo scritto......se così fosse,fino a ora hai scazzato a misurare....
...ma anche se il tuo non lo avesse il mio lo ha...quindi le misure prese sono reali con-phi fotografato o meno....
comunque oggi ti rimisuro fotografando il con-phi....anche se non conta nulla.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
...del mio strumento sono sicuro....
..comunque mi fa piacere che alla fine hai ammesso quello che dicevo io e che tu negavi (o avevo io le traveggole ?) e cioe' che una pompa sottoposta ad un lavoro gravoso consuma meno di una in acqua libera.....
...evviva....ci è voluto un po' ma ci siamo arrivati....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
Ora mi indichi dove ho scritto che una pompa con più prevalenza o con meno portata consuma di più ?
quando sono uno dei pochi che interviene sempre per ricordare che una pompa più ha prevalenza o rubinettata meno consuma....
......del cazzaro bisogna che stai attento a dirlo perchè rischi come ora di fare una figura pessima.....o cerca almeno di leggere bene quando uno scrive.....
....TU hai scritto che una pompa con venturi aperto consuma di più che a venturi chiuso.....e questa è una ******* colossale visto anche le foto...che dicono il contrario di quello che affermi....d'altronde sei l'unico ad affermarlo e un motivo ci sarà.....
...te lo riporto quanto scritto da te così almeno chi legge si fà due risate....
2) ...non è vero quello che comunemente si pensa e cioe' che le pompe con la girante ad aghi consumino meno delle equivalenti con la girante a pale....
...tanto per citarne una...la AB 2000/1 (con girante ad aghi) consuma REALMENTE 33w con tutta l'aria aperta mente solo 18w chiudendo semplicemente il tuibetto dell'aspirazione dell'aria....
..non è la presenza della girante a determinare il consumo ma "la gravosita' del lavoro svolto"....
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Ultima modifica di Abra; 15-06-2010 alle ore 21:20.