Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la pił grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunitą occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrą richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalitą principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su Cerca.
l'illusione della vasca perfetta č durata fino a ieri sera, guardandola bene ho notato delle piccole bolle su alcune rocce (le stesse che nella vasca vecchia erano piene di ciano.. eppure nel fare il cambio le avevo pulite per bene.. o almeno credevo) questi puntini sono sicuramente ciano, ormai ho maturato una notevole esperienza, o meglio: convivenza con queste alghe!
adesso si trovano su due rocce sui lati esterni e ho visto alcune piccole bolle anche sulle rocce appena prese qui sul mercatino (ma che erano in un acquario gią da 2 anni)
i valori non li so, prima non li misuravo, ora invece ho deciso di farlo e i test sono in spedizione..
..per me uno dei motivi principali č che ho messo del carbone attivo della askol, quello gią imbustato, non proprio specifico per acquari marini..
ho letto che molti utenti nel fare il trasloco hanno inserito delle resine anti fosfati con un filtro fluido all'inizio.. io ne ho preso uno della BM ed č sempre in viaggio nella stessa spedizione dei test.. domani o al max dopodomani dovrebbe arrivarmi..
..lo so che i ciano sono una "delizia" delle vasche giovani, ma in quella vecchia mi erano comparsi dopo 4 mesi, ora invece dopo neanche 2 giorni!!
la gestione della vasca vecchia sicuramente era molto opinabile, ma in quella nuova non ho fatto assolutamente nulla, somministro poco mangime a scaglie due volte al giorno e nulla pił.. magari č il cambio che ha scombussolato un po tutto (dico io non lo so)..
perņ mi sono attenuo a tutti i consigli ricevuti e non me ne sono inventati di nuovi.. almeno non ancora!
credevo di esser stato bravo, pensavo di perdere qualche animale, invece č andato tutto per il meglio.. eppure i ciano sono tornati..
forse c'č poco movimento: ho una Vortech MP20 (la modifica alla versione 40 č in arrivo) sparata alla massima potenza e una piccola Koralia 3 messa in basso sul lato lungo posteriore cosģ da non far depositare i sedimenti dietro..
l'illuminazione č pił che soddisfacente: due HQI da 250w e ritengo la sump molto capiente 80lt con 5-7kg di rocce vive e una piccola PL che le illumina con un ciclo quasi del tutto invertito..
Pulendo le rocce, ha ucciso sicuramente la flora batterica superficiale, e quando hai inserito le rocce, probabilemnte sei partito subito con un fotoperiodo troppo lungo, inoltre tieni presente che le rocce appena inserite ti rilasciano un tot di fosfati per la parte organica morta.
Tutto normale, non ti far prendere dal panico per un pņ di ciano, come vengono se ne vanno anche, usa delle resine per fosfati e Silicati (ROWAFOS) e abbi pazienza, dai tempo all'acquario di maturare e di stabilizzarsi, poi vanno via da soli
se posso dire la mia piccosa esperienza riguardo i ciano posso dirti che dopo varie prove esperimenti incazzature ecc, a me venivano fuori in esplosione quando andavo ad alimentare troppo pesci e coralli o eccedevo negli oligoelementi allora i ciano esplodevano, di solito invece si ritiravano in una zona delimitata di pochi cm dell'acquario una zona dove mi era difficile arrivare con le pompe di movimento, ma come aumentavo la pappa eccoli dopo pochi giorni esplodere ed invadere tutto.
Pulendo le rocce, ha ucciso sicuramente la flora batterica superficiale, e quando hai inserito le rocce, probabilemnte sei partito subito con un fotoperiodo troppo lungo, inoltre tieni presente che le rocce appena inserite ti rilasciano un tot di fosfati per la parte organica morta.
Tutto normale, non ti far prendere dal panico per un pņ di ciano, come vengono se ne vanno anche, usa delle resine per fosfati e Silicati (ROWAFOS) e abbi pazienza, dai tempo all'acquario di maturare e di stabilizzarsi, poi vanno via da soli
le rocce le ho pulite con il ditino nell'acquario vecchio, non ho usato il "mastro lindo" anche se sarei stato tentato..... no, no scherzo!
il fotoperiodo č quello a ciclo completo, se lo diminuisco non c'č pericolo che gli invertebrati ne risentano? in caso contrario non č un problema dar meno ore di luce..
appena arrivano le resine le inserisco..
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da silverfox001
se posso dire la mia piccosa esperienza riguardo i ciano posso dirti che dopo varie prove esperimenti incazzature ecc, a me venivano fuori in esplosione quando andavo ad alimentare troppo pesci e coralli o eccedevo negli oligoelementi allora i ciano esplodevano, di solito invece si ritiravano in una zona delimitata di pochi cm dell'acquario una zona dove mi era difficile arrivare con le pompe di movimento, ma come aumentavo la pappa eccoli dopo pochi giorni esplodere ed invadere tutto.
con la pappa sono un dittatore.. c'č quasi il rischio che scada prima che finisca.. sai vorrei che i pesci facessero tutti i modelli e quindi a stecchetto.. a parte gli scherzi gli ho sempre dato il minimo perchč non ero sicuro della reale efficacia dello schiumatoio che avevo.. ora potrei anche essere pił generoso, ma prima voglio inserire le "alghe spagetti" che non si sa mai...
Ultima modifica di andreaclc82; 15-06-2010 alle ore 16:01.
Motivo: Unione post automatica