Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-06-2010, 23:00   #2
artemis
Guppy
 
Registrato: Apr 2009
Città: latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 49
Messaggi: 116
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
dopo altre ricerche, sono riuscito ad individuare precisamente l'habitat di questo anabantide, e ho deciso che per l'allestimento della vasca prenderò in considerazione un limpido ruscello dello sri lanka, nel bacino del mahaweli river. Ovviamente tutto senza esagerare, l'importante piuttosto è ricreare un ambiente ottimale per i pesci.
come detto prima la corrente sarà al minimo, mentre i valori dell'acqua saranno piuttosto bassi, con ph 6,5 e durezze vicine allo zero. unico arredamento una radice ben ramificata e qualche ciottolo, mentre la vegetazione, molto abbondante, sarà composta da innumerevoli cryptocoryne e limnophila, più del ceratophillum a galleggiare che offrirà riparo ai pesci, e con un pò di fortuna ospiterà il nido per la riproduzione.
riguardo alla fauna aggiuntiva, dovrebbero essere presenti nella zona le seguenti specie:

lepidocephalus thermalis
puntius titteya
puntius nigrofasciatus

sembrano pesci abbastanza tranquilli, specialmente i primi due, quindi non dovrebbero infastidire gli pseudosphromenus, nè raggiungono grandi dimensioni.
magari potrei provare con un piccolo branco di titteya (che non sono gregari quanto gli altri barbi)
ed un gruppetto di lepidocephalus, anche se questi non sono sicuro di riuscire a trovarli.
pensate che possa andar bene o rischio di avere qualche problema?


come ho detto prima, chiunque abbia consigli o esperienze su questa specie è ben accetto!!!
__________________
the happyness is real only when shared

Ultima modifica di artemis; 10-06-2010 alle ore 16:53.
artemis non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
biotopo , dayi , parosphromenus , pseudosphromenus

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15648 seconds with 15 queries