Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Cri non ho mai detto questo, ho detto che io preferisco per arrivare a livello, alzare il livello in sump ed agire sullo scarico solo per la regolazione fine.
Teo te l'ho chiesto perchè hai detto bravissimo esattamente a qbacce.....e lui ha detto che cambiando altezza e aprendo lo scarico si tratta più acqua.....quando è una cosa assolutamente sbagliata da pensare
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
comunque cosi facendo tratti anche piu acqua perchè, alzando il livello in sump, puoi tenere lo scarico dello skimmer piu aperto (dal quale passerà piu acqua) e avere lo stesso livello nel collo dello skimmer rispetto a come lo avresti con livello più basso in sump ma scarico più chiuso.
In pratica mettiamo come obiettivo l'avere la schiuma che arriva a tre centimentri dal margine superiore del collo dello skimmer: questo lo puoi avere in due modi: scarico piu aperto ma livello piu alto in sump o scarico piu chiuso ma livello più basso in sump. L'unica differenza tra le due possibilità è l'apertura dello scarico e di conseguenza anche la portata d'acqua che transita all'interno dello stesso.
Mi sono espresso male ma spero di essermi spiegato ugualmente
secondo me state sbagliando qualcosa chiudendo o aprendo la fetta di salame nello scarico non tratti piu' o meno acqua ma cambi la contropressione nel cilindro.
la pompa che tu apri o chiudi il salame butta dentro sempre la stessa acqua,
l'acqua che esce e' sempre la stessa cambia la velocita' d'uscita
esatto , anche se non sono poi così sicuro ....almeno non ho mai misurato ma se io chiudo molto lo scarico alla fine tratto anche meno acqua.
fai una prova così ti togli i dubbi prendi un contenitore e misurati rovesci un tot di litri.....a metà fai un buco piccolo e misura dove arriva il livello.....poi allarghi il buco e vedi dove arriva....poi lo chiudi e vedi dove arriva eppure i litri sono sempre quelli.
Ti pare che una pompa che ha 3 M di prevalenza risenta del livello alzato di 5cm ?
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
no teo non può diminuire la portata....semplicemente perchè il tuo skimmer non è stagno,quindi se chiudi troppo rispetto all'acqua che entra succede che ti esce da sopra.
Per avere l'effetto che dici,dovresti avere una colonna di contatto altissima,ma non sarebbe la chiusura dello scarico a farti calare la pompa,ma la spinta dell'acqua nella colonna di contatto
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Anche io pensavo come Matteo: non è il livello che mi fa cambiare la portata, ma lo scarico più o meno chiuso..
Ho capito anche quello che dici te Abra, è vero che lo skimmer non è stagno, però chiudendo lo scarico siamo sicuri che esca sempre la stessa portata d'acqua? a logica mi verrebbe da pensare che lo scarico chiuso sia comunque un impedimento al lavoro della pompa. Pero se dici con sicurezza che la portata non cambia ci credo