Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Invertebrati sessili Per parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-05-2010, 16:16   #11
Forketta
Guppy
 
L'avatar di Forketta
 
Registrato: Aug 2009
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 46
Messaggi: 286
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da buddha Visualizza il messaggio
il fosfato è un anione PO4---...si può combinare con un qualsiasi catione e se formano un sale solubile si ridividono, se s forma un sale insolubile rimangono legati..tipo Ca3(PO4)2 (fosfato di calcio)..se una soatnza è inslubile i suoi componenti non sono liber di ragire con altre sostanze "libere) quindi grossomodo possono essere integrati nel substrato roccioso ect ect e se cambiano condizioni di pH o altre cosette potrebbero solubilizzarsi...il discorso richiede molto tempo, i tests misurano ovviamente ciò che è "libero" cioè in forma ionica poichè sono gli ioni che si trasformano dando origine a reazioni chimiche quando incontrano altri ioni di segno opposto..i coralli assorbono un sacco di sostanze organiche anche (DOM) anche esse ricche di fosfati, gruppi azotati, utili ma inquinanti..difatti i tests sono moooooolto indicativi...
anche se abbastanza complicato forse ci arrivo... il fatto è che, essendo un principiante, mi baso molto su quello che misuro pittosto che su quello che vedo...
comunque si, credo ci sia un picco di fosfati che non riesco comunque a misurare con i miei test... i ciano sono comparsi su qualche roccia.... proverò ad usare altri test.
ora domani farò sia una pulizia di quelle pompe che un cambio di circa 25 lt d'acqua.... speriamo di recuperare... ho anche resine anti fosfati (non mi ricordo il nome, ve lo comunico dopo) che sicuramnte inserirò...

Ma una domanda, quando aumentano i fosfati, i colori degli sps non dovrebbero tendere al marrone? o tale situazione non è applicabile sempre? ho montipore azzure, rosse e viola che hanno ancora colori accesi... (spero di non trovarle marroni stasera al rientro-04) e poi un picco di fosfati può causare perdita di tessuto come quello che è capitato all'acropora?
Ringrazio ancora tutti voi per i suggerimenti che fornite...
Forketta non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 28-05-2010, 22:58   #12
cicala
Imperator
 
L'avatar di cicala
 
Registrato: Aug 2008
Città: genova
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 55
Messaggi: 6.067
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
come ho già detto in precedenza non sono un esperto, e faccio ancora una marea di errori.....tipo ho ridotto solo da un mese i fosfati e ti posso assicurare che certi coralli erano molto più colorati prima che adesso che ho i po4 a 0,04 .....non sò se è dovuto ad una reazione ritardata sulla pigmentazione di alcuni tipi di coralli ma anche a me è successo così......e poi ogni specie si comporta in maniera differente .....per esempio ho una stylopora verde gialla che è sempre bellissima con o senza fosfati ....forse si ferma la crescita quello si....
cicala non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acropora , problema

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,11826 seconds with 14 queries