|
Originariamente inviata da dony3000
|
|
Originariamente inviata da AndreaPal
|
La domanda è: facendo in questo modo avrei solo un tempo di maturazione molto più lungo oppure il DSB non partirebbe mai?
|
seguo con molto interesse
|
Anch'io devo fare la stessa cosa, solo che la vasca rimane la stessa ma il nuovo allestimento prevede il DSB, mentre l'attuale è un berlinese (ho già acquistato la corallina sugar, aspetto che le temperature si alzino per far soffrire il meno possibile gli animali) .
Io cercherò di "pulire" il più possibile il nuovo allestimento, svuotero completamente la vasca utilizzando secchi e bidoni per acqua rocce e animali, toglierò ogni traccia di sedimento e spazzolerò fortemente le rocce prima di riposizionarle.
Non avrò la possibilità di fare alcuna maturazione , però confido nella mia supersump (vedi profilo) con 220 lt d'acqua, DSB e refugium. Il dubbio è se aggiungere della sabbia viva in superficie e se aggiungere batteri. So che sarà una bella "tranvata" per l'acquario ma spero che poi le cose miglioreranno e , soprattutto , spero di non perdere animali.
Anch'io sono avido di consigli come AndreaPal.
Comunque, la mia opinione è che se aspiri mezzo cm di dsb maturo, risciacqui la sabbia con l'acqua dell'acquario e ne fai un piccolo strato superficiale, aiuti di molto la maturazione. Io lo farei con la mia sabbia del refugium ma è troppo diversa da quella che andrò a mettere (quella attuale è la Caribsea ocean direct completamente bianca, mentre quella che ho comprato ora e della pura corallina sugar di colore più giallino, si vedrebbe troppo.
hile!