allora: senza nessun test particolare, senza spendere soldi, ti basta misurare ph e kh ed incrociarli su questa tabella (lascia perdere le formule....)
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp
se non hai un livello ottimale di co2 per le piante, agisci modificando il kh e la quantità di co2 erogata. calcola però che bisogna trovare una quadra tra le esigenze dei pesci e delle piante: con poecilidi, non scendere col ph sotto 7.
il kh non deve MAI MAI scendere sotto 4 altrimenti il ph diventa instabile e i pesci soffrono.
il gh non c'entra con kh e ph e co2, ma nel complesso se fai cambi con osmotica devi fare attenzione a non farlo scendere troppo e nel caso a reintegrarlo.
non credo proprio tu pssa avere kh a 0,1.... scrivici il valore esatto di kh e ph testato con test a reagente.
ciao, ba