Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 28-05-2010, 09:32   #1
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Semplificando: accendendo un tubo fluorescente, la corrente elettrica va a ionizzare il gas contenuto all'interno, tali ioni eccitano i fosfori distribuiti sulla superficie interna del tubo provocandone la fluorescenza con conseguente emissione di luce.
Esistono tubi trifosforo e pentafosforo in dipendenza da quante miscele diverse di composti di fosforo sono depositate all'interno. In genere, per ogni tipologia di fosfori si ha un picco nell'emissione di certe lunghezze d'onda della luce visibile (compresa tra 400nm e 700nm circa).
Distribuendo opportunamente questi picchi, lavorando sulla composizione dei fosfori, si riesce ad ottenere uno spettro soddisfacente. Teoricamente è più facile ottenere un buon spettro con cinque picchi (pentafosfori) che con tre (trifosfori).
Lo spettro è considerato tanto più "buono" quanto più si avvicina a quello della luce diurna, da qui in concetto di resa cromatica (Ra).
Considerato convenzionalmente 100 lo spettro della luce diurna, per i nostri impieghi è considerata buona una lampada che si avvicina almeno per l'80% allo spettro della luce diurna, da qui l'indicazione di Ra 80 o Ra 90 e le indicazioni 8xx e 9xx sulle lampade.
Io potrei avere una lampada con 6500K di temperatura di colore, ma con un pessimo spettro di emissione, quindi, per giudicare la bontà di una lampada è utile conoscere sia la temperatura di colore (K) che la resa cromatica (Ra).

Riassumendo ancora di più: la temperatura di colore è la grandezza che mi dice se la luce emessa è calda o fredda mentre la resa cromatica mi dice che speranza ho di vedere l'intera gamma dei colori come li vedrei in natura
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2010, 12:07   #2
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0
Winchester hai spiegato molto bene e più tecnicamente la stessa cosa che dicevo io. Il fatto è che con emettitore io avevo interpretato reattore o ballast, siccome pare che ognuno li chiami a modo suo
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2010, 12:31   #3
winchester
Avannotto
 
Registrato: May 2009
Città: salerno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 80
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
^^^

ah... scusami... io per emettitore avevo semplicemente inteso: "ciò che emette"...

(evidentemente nella porzione del visibile, dato che anche il mercurio emette)


Una confusione di termini.... :)
winchester non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-05-2010, 16:54   #4
faby
Imperator
 
L'avatar di faby
 
Registrato: Feb 2004
Città: Grugliasco
Azienda: Aquaplantarum
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + circa 5000l
Età : 37
Messaggi: 7.408
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 4/100%
Invia un messaggio tramite MSN a faby

Annunci Mercatino: 0

sì infatti, però il discorso di base era giusto in entrambi
__________________
http://i298.photobucket.com/albums/m...a/firma3-1.jpg
www.aquaplantarum.it
http://www.aquaplantarum.it/shop/enter.html
Nuovo servizio di ordinazione di pesci e piante rare!!!!
faby non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-05-2010, 15:51   #5
stepri
Avannotto
 
L'avatar di stepri
 
Registrato: Apr 2010
Città: Alessandria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 87
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Posso portare la mia scarsissima ma positiva esperienza che si basa su aver aggiunto una lampada esterna da 23w a basso consumo presa alla coop da 6500 K° (865) alle due scarse alogene da 10 w del fluval edge e, pur avendo osato mettere la pogostemon helferi a centro "acquario" e aspettandomi che durasse poco in effetti invece è esplosa (come magari a breve le alghe!)
stepri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2011, 20:07   #6
ursula
Protozoo
 
Registrato: Jan 2011
Città: agrigento
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
salve ho notato che ci sono delle comuni lampadine a basso consumo da 4000 k° queste andrebbero bene per l'acquario? ho cercato su internet lo spetto di emissione ma non è specificato penso che sia lo stesso voi che ne dite
ursula non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-01-2011, 23:58   #7
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 39
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 50
Mi piace (Dati): 33
Mi piace (Ricev.): 62
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
certo che vanno bene sono sempre neon basta che siano ben isolate... e cmq se ne parla proprio in questa discussione
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
basso , consumo , lampade , normali , specifiche

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:59. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13574 seconds with 14 queries