Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
per natale volevo regalare un acquario ai miei.. pensavo ad un bel cubetto, sempre gesito con DSB.. perchè più stabile e facile da gestire rispetto al berlinese.. nel senso che se ben fatto perdona errori.. comunque pernsavo a una dimensione 50*50*60 oppure a un 60*60*70.. per una vasca così potrei usare il vetro normale oppure si nota già la differenza con l'extrachiro?
volevo usare come spessore dei vetri 10mm per i laterali e 15mm per il fondo..
..il vetro normale è un bel risparmiare, leggendo qui è inutile farsi preventivare una vasca in acrilico perchè sarebbe poco competitiva, economicamente parlando.. io la volevo fare più alta della tua per via dei 12cm di sabbia, e coprire con il mobile 10cm così da vedere un cubo perfetto.. ma è solo una mia fissazione da geometra.. nulla più...
..perfetto allora farò una cosa simile pure io..
metterò due ocellars, un sarco e poco altro, così da avere una gestione facile ma di effetto..
andrea , non sono più nani , con quelle dimensioni ... il dsb , non necessariamente rende più stabile, specialemte nelle piccole vasche ... l'extra , e nettamente più chiaro del normale solo è un pò più delicato ....
andrea , non sono più nani , con quelle dimensioni ... il dsb , non necessariamente rende più stabile, specialemte nelle piccole vasche ... l'extra , e nettamente più chiaro del normale solo è un pò più delicato ....
..pensavo che invece il dsb (saremo sui 200/230 compresa sump) fosse un ancora di salvezza, soprattutto contro il pericolo della sovralimentazione.. che potrebbe essere l'unico vero problema in un acquario di molli e pesci resistenti.. invece mi dici che non è così? consigli un semplice berlinese?
per l'extrachiaro avevo letto sul forum che solo superando determinati spessori il vetro risulta più chiaro e che stando sotto la differenza è minima.. perchè se non fosse così sarebbe un regalo troppo costoso..
...per quegli spessori l'extrachiaro non fa' differenza....
...costando pero' molto di piu' del float....
...anche con spessori piu' elevati la differenza si nota solo ed esclusivamente con un riferimento a fianco...
..per questo motivo le vasche con vetri misti non andrebbero mai fatte....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA