Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
la spugna del letto fluido che avevo messo si è rilevata con una maglia un pò più larga di quello che doveva essere ed è successo che una 50ina di ml (su 200) di resine antifosfati siano uscite dal letto fluido per andare in sump/vasca... ora.. presumo fosse la parte a granulometria più fine e in parte (non so quanta) è stata schiumata..
Ne fosse rimasta un pò in giro potrebbe causarmi problemi?
grazie per la risposta, allora dormo tranquillo! ho il dsb, quindi vederla in vasca la vedo difficile, se c'è qualcosina in sump appena posso la levo ma penso sia finita quasi tutta nello skimmer.
grazie ancora!
altra domandina.. se i fosfati vanno a zero stabilmente presumo di dover spegnere il letto fluido.. ora.. le resine che sono dentro come si conservano?
si lasciano a mollo nel letto fluido spento e si fa ripartire alla bisogna?
si svuota il letto fluido si fanno asciugare e si mettono in un barattolo?
varie ed eventuali?