Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie marino Per parlare delle malattie e dei parassiti che affliggono pesci ed invertebrati, delle cure più efficaci, dei medicinali.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-06-2005, 02:48   #1
biasegab82
Avannotto
 
L'avatar di biasegab82
 
Registrato: Mar 2004
Città: Treviso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Planarie e Ascarilen

Vi scrivo per riportare l'esperienza che ho avuto con l'uso dell'ascarilen (levamisolo cloridrato) circa 3 settimane fa per combattere le planarie: queste sono state introdotte con una roccia viva e in concomitanza con l'utilizzo dello zeovit (probabilmente le condizioni dell'acqua ne hanno permesso il proliferare) sono aumentate notevolmente andando a posizionarsi in tutti i posti di penombra tra le rocce... non davano fastidio agli invertebrati ma era un pugno in un occhio!! -04

Dato che la via naturale (pesci che se ne cibano o nudibranchi introvabili) è alquanto difficile mi sono deciso (a malincuore) di tentare con il levamisolo. Devo comunque dire che non ero invaso quindi tutto sommato il trattamento non mi faceva molta paura.

Pretrattamento : ho cercato di aspirare tutte le planarie che avevo a portata, con il sifone e, con pazienza, con una grossa siringa.

1° Trattamento: su 200L netti 5cc di Ascarilen, spento lo skimmer, tolto il carbone zeovit, lasciato girare il tutto per 2 ore (a questo punto di planarie non se ne vedeva una ma solo cadaveri a zonzo) e poi carbone attivo (500gr) in filtro a passaggio forzato (1200L/h).
durante la moria delle planarie ho controllato gli invertebrati (soprattutto sps) e non ho notato nessuna sofferenza.
Tutto bene ma....
il giorno successivo all'accensione delle luci non c'è una planaria in giro, invertebrati perfetti, lascio il carbone e mi assento per il week end.
Al lunedì torno ed ecco ste bastarde di nuovo al loro posto, penso un 90% rispetto a prima il trattamento....

Penso allora sia stato il tempo insufficiente del levamisolo in acqua (riassorbito subito dal carbone dopo le 2 ore) e rieffettuo il trattamento dopo una settimana come segue:

2° trattamento: 8cc di ascarilen su 200L netti, spengo skimmer e tolgo carbone, lascio girare il medicinale fintantochè non vedo un minimo segno di sofferenza, proprio minimo! (sps che ritirano un attimo i polipi, ecc) Il medicinale resta in circolo per 4-5 ore, segni di malessere nessuno, nel frattempo le planarie nuovamente a zonzo e scomparse...
mi decido a inserire il carbone, nuovamente 0,5 kg, cambio 20 litri e riaccendo lo skimmer. Nel frattempo viene sera, invertebrati sempre ok, le luci si spengono.
Alla mattina seguente guardo la vasca, tutto ok. Lo skimmer è pieno di una sostanza arancione... le planarie morte! Finalmente
Si accendono le luci blu: tutto ok.
Si accende la HQI: IL DISASTRO -05 -05
Tutti gli invertebrati si chiudono in un lampo, LPS, SPS, TUTTI
In una maniera spaventosa!!

Non capisco cosa sia accaduto ma vista la reazione (tutti rilasciano muco, l'euphillia vomita bave bianche, robe mai viste) in meno di 10 minuti dall'accensione spengo la lampada e lascio la blu. Aggiungo altri 500 gr di carbone, per un totale di 1000gr. Passa qualche ora ma la situazione non migliora, tutto chiuso da paura... inizio a preparare cambi d'acqua.
Lascio solo la blu tutto il giorno e alla sera cambio il carbone con altro nuovo e intanto lo skimmer tira su di tutto.... cambio anche 60 litri.
Qualcosa inizia a riaprirsi verso sera e noto che se spengo la blu alcuni invertebrati si aprono un po' (poco poco) e se la riaccendo si chiudono nuovamente.
I pesci nel frattempo stanno rintanati tra le rocce e non si fanno vedere... Ho paura di perdere tutta la vasca...

la mattina dopo mi decido ad accendere la luce hqi perchè sono 17 ore senza luce e qui mi crepa tutto....

beh lo spettacolo è da panico:

montipore tutte sbiadite (rosse e verdi) quasi bianche con perdite di tessuto.
tutte le acro colorate: azzurro, blu, viola, gialle, verdi sono marronissime o sbiaditissime inoltre molte presentano perdite di tessuto nei punti in luce, come se fossero state bruciate. Una colonia di selago è perfetta nella parti in ombra mentre completamente bruciata verso la luce, idem l'euphillia.. il tessuto attorno allo scheletro verso la luce è bruciato.
Quelli che presentano meno danni sono le seriatopore e la pocillopora.

Pesci come impazziti schizzano da tutte le parti e hanno lepinne sfrangiate, altri ospiti: gamberi, lumache, ricci, in piena salute....

Spero e spero ma non posso fare altro che sperare che si riprendano da soli. Inizio a somministrare marine de luxe sperando (sarà servito poi??) che li aiuti (in questi momenti non sapresti cos'altro fare)...
Beh la giornata è lunghissima e nulla migliora, anzi, qualcuno che non perdeva tessuto inizia pure lui!

il giorno successivo alcuni smettono di perdere tessuto, altri procedono invece alla grande... pesci ancora impazziti

dopo 4 giorni dal trattamento quasi tutti hanno smesso di perdere tessuto ma stentano ad aprirsi, c'è qualche accenno di miglioramento.
Muore il 50% della colonia di selago che rimuovo...
Con i giorni seguenti le condizioni migliorano....e le ferite si rimarginano Ora sono 3 settimane che ho fatto questa ca**ta... e i colori iniziano a rifare capolino e gli invertebrati a riaprirsi a dovere, i pesci non sono più impazziti ma ancora molto timorosi...

Alla fine mi chiedo se questa tossina rilasciata dalle planarie vada a fissarsi sul tessuto dei coralli duri, e si "attivi" con la luce...
Il levamisolo in sè non fa un baffo ai coralli, dopo il disastro ho dato un'altra dose di levamisolo per eliminare eventuali uova (dopo tutto sto casino se ritornavano -04 ) e agli invertebrati manco li sfiora...

Concludo questo lungo discorso dicendo che la cura con il levamisolo è rischiosissima perchè probabilmente sottostimiamo il numero di planarie presenti e la loro tossicità... inoltre questa tossina credo vada a fissarsi sul tessuto dei duri o venga attivata dalla luce...
Valutate bene prima di agire....
biasegab82 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 22-06-2005, 13:32   #2
aster73
Ciclide
 
L'avatar di aster73
 
Registrato: Oct 2002
Città: Milano
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.621
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Brutta esperienza , ma molto utile grazie anche alla precisione nel raccontare l'accaduto. Sono info molto importanti, grazie. Chiedo se hai tenuto sotto controllo la temperatura, quanti °C avevi durante i trattamenti? Sono avvenuti degli sbalzi di temperatura durante i trattamenti?
Grazie ancora, e auguri.
__________________
Aster
aster73 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-06-2005, 16:42   #3
biasegab82
Avannotto
 
L'avatar di biasegab82
 
Registrato: Mar 2004
Città: Treviso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 59
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non ricordo con precisione cmq avevo dato un occhio proprio per portare i cambi alla temperatura giusta, avevo circa 26°C e poco più. Non dovrebbero esserci stati sbalzi...

Cmq ora è tutto tornato sotto controllo!
Ciao e grazie
biasegab82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-06-2005, 13:39   #4
Pugnetta
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2004
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 940
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie.... preziosissimo post....
__________________
150x50x60h - 2x250w 14000° blv - Grotech Hea 150 - Xaqua
Pugnetta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2006, 12:28   #5
serpa
Guppy
 
Registrato: Nov 2005
Città: cefalù
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 58
Messaggi: 144
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Interessantissimo.
Quindi sostieni che il levamisolo in se non è pericoloso ma le tossine rilasciate in grossa quantità dalle planarie è letale?
Ho capito bene?
Quindi bisogna ridurre drasticamente il numero di planarie prima del trattamento con il levamisolo?
__________________
meglio una giornata di sole che due di pioggia.
serpa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2006, 16:52   #6
paolo.l
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Messaggi: 717
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da serpa
Interessantissimo.
Quindi sostieni che il levamisolo in se non è pericoloso ma le tossine rilasciate in grossa quantità dalle planarie è letale?
Ho capito bene?
Quindi bisogna ridurre drasticamente il numero di planarie prima del trattamento con il levamisolo?
E' il pre-trattamento ormai sembra di capire il passo piu' importante con un consistente cambio d'acqua e l'aspirazione del numero piu' alto possibile di animali. Il trattamento sia esso fatto con Ascarilen o L'oodinex della esha non sembrerebbe portare problemi alla vasca se non appunto le tossine prodotte dalle planarie morte. A mio avviso poi un post - trattamento con un altro consistente cambio d'acqua e carbone in circolo forzato con ovviamente lo schiumatoio a palla dovrebbero aiutare la situazione a non degenerare.
A breve tentero pure io questa strada, visto che al momento le planarie non sembrerebbere in gran numero ed anche se a malincuoare lo faccio per non trovarmi in poco tempo invaso. Poi vi faro' sapere.
__________________
_________________

Un saluto a tutti.
Paolo
paolo.l non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2006, 14:29   #7
paolo.l
Pesce rosso
 
Registrato: Apr 2003
Messaggi: 717
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Eseguito trattamento.
Al momento tutto ok e di planarie nemmeno l'ombra.
Nessuna perdita di Invertebrati pesci e o crostacei. Ora il tutto gira con circa 500 gr. di carbone attivo per un paio di giorni e schiumatoio a palla. Vedremo tra qualche giorno se si ripresentareanno, ed eventualmente continuare con mini trattamenti fino alla completa scomparsa.

Occhio che ho seguito alla lettera le varie fasi prima di iniziare il trattamento con il levamisolo, che di per se confermo non mi ha creato nessun problema.
Preciso inoltre che non ho SPS.
__________________
_________________

Un saluto a tutti.
Paolo
paolo.l non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-03-2010, 10:45   #8
buddha
Stella marina
 
L'avatar di buddha
 
Registrato: May 2008
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 5
Età : 50
Messaggi: 16.316
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
Uccidetemi solo per averlo pensato...se abbassassimo la densità a 1015 circa...le planarie dovrebbero staccarsi da rocce, coralli ect ect in preda al panico e quindi si potrebbero aspirare..quindi ripristinare nel'arco di mezz'ora i valori normali...che dite??
buddha non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2010, 22:16   #9
liferrari
Ciclide
 
L'avatar di liferrari
 
Registrato: Oct 2006
Città: Cologno Monzese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 + il nanetto
Età : 61
Messaggi: 1.641
Foto: 0 Albums: 6
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
ma questa sostanza uccide anche vermcami o affini i come vermi della fam. eunicidae ?

c'ho un piccolo problemino ma nn so come uscirne e allora le chiedo tutte
__________________
La mia prima vasca al 20.03.2010: http://www.youtube.com/watch?v=86ttGSuJiVQ
La mia attuale vasca al 19.06.2011: http://www.youtube.com/watch?v=Mjf0rcjepi8
liferrari non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2010, 22:59   #10
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 50
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 127
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da liferrari Visualizza il messaggio
ma questa sostanza uccide anche vermcami o affini i come vermi della fam. eunicidae ?

c'ho un piccolo problemino ma nn so come uscirne e allora le chiedo tutte
no uccide solo i platelmiti....
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
ascarilen , planarie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:15. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,30679 seconds with 16 queries