Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
IAPO, credo sia ben difficile capire come regolare lo skimmer a seconda di come stanno gli animali...
Uno skimmer deve innanzitutto lavorare bene, il che - come detto - vuol dire che deve essere correttamente dimensionato; correttamente alimentato (parlo di un doppia pompa) e correttamente regolato ovvero che faccia bolle fini fino nel collo.
Questo vale per qualunque cosa Tu abbia in vasca.
Se poi uso moltiplicazione batterica o molti o pochi pesci, ecc. dovrò utilizzare uno skimmer più o meno "grande" (ovvero sovradimensionato) e ciò anche in base a quanta acqua mi entra in sump e quanto è grande la sump.
Questa credo sia una regola generale.
Poi posso schiumare un pò più secco o un pò più bagnato a seconda che voglia asportare più o meno particolato, ad esempio.
Poi, sinceramente, ritengo anch'io che una volta che la scelta dello skimmer è giusta (e non è così semplice...) schumare bene bagnato o bene asciutto cambi molto, molto poco sulla resa della vasca.
__________________ "La vita è tutto un equilibrio sopra la follia"(Vasco)
vediamo di fare un sunto....
Partendo dal presupposto che stiamo parlando di un doppia pompa.....
Quindi una pompa di carico e una di schiumazione......
Vediamo quello di qui sono certo e quello di qui vorrei dei chiarimenti....
Lo scarico(se fatto bene) non serve per aumentare il flusso di uscita dello schiumatoio ma ad alzare o abbassare il livello dell'acqua nella camera di contatto....
Per aumentare ho diminuire il passaggio di acqua nello schiuamtoio si aumenta o diminuisce la portata della pompa di carico......
Nel corpo dello schiumatoio e' necessario che le bolle restino un determinato tempo nella camera in modo da raccogliere la quantita' ottimale di sporco.....
troppo tempo non serve a niente troppo poco le bolle non si caricano.....
Per avere il giusto tempo nella camera ci deve essere la giusta turbolenza per avere un corretto tempo ti "raccolta" delle bolle....
Le bolle non devono essere ne troppo grandi....ma neanche troppo piccole,come qualcuno pensa erroneamente,perche' le bolle stremamente piccole non offrono abbastanza superfice per raccogliere lo sporco......
La turbolenaza deve essere nulla alla base del collo altrimenti le bolle continuano a muoversi e non riesco a salire sul collo.....
La quantita' di aria nella camera di contatto e' determinata dal volume della stessa.....c'era anche una formula per calcolarla.....ma se non ricordo male e' circa la meta' del volume della camera.....
Va da se che altezza-forma della camera e turbolenza nella camera sono determinanti per il corretto tempo di permanenza della bolle.......
E fin qui ci siamo......
Ora......
Partendo dal presupposto che il 95% di noi ha la sump con 5 vetri.....che il 95% di noi ha lo schiumatoio nella zona piu' comoda della sump,che non sempre e' quella dove c'e' i maggior passaggio di acqua.....qual'e' il miglior rapporto di scambio tra sump e vasca????
qual'e' il miglior rapporto di scambio tra sump e vasca????
secondo me 3-4 volte il litraggio netto della vasca. ad esempio con una vasca da 300 litri netti la risalita mi dovrebbe portar su almeno 900 l/h.
diverso è il discorso del carico dello skimmer. ci sono a riguardo tre teorie differenti tra loro ma ognuna valida a modo suo: 1) trattare meno acqua di quella "scambiata" (è anche la teoria di geppy...e dei suoi skimmer) in modo che lo schiumatoio lavori sempre in maniera costante, con il medesimo carico organico. 2) trattare più acqua di quella "scambiata" in modo che la stessa rimanga il più "pulita" possibile. 3) trattare la stessa quantità di acqua "scambiata", in modo di ottenere un valido (ma bisogna vedere fino a che punto valido!) compromesso fra le due soluzioni precedenti.
come al solito nel nostro hobby molti dubbi e poche certezze...ma il bello è anche questo!
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da cicala
scusate ma avolte con tutte le nozione che sparate mi va in emboliail cervello......ma a me sembra che se in un doppia pompa cambio la portata del carico non cambio il tipo di schiumazione (asciutta o bagnata) giusto???
vai sicuramente a modificare uno dei tre parametri (in questo caso la quantità di acqua trattata) per la taratura dello skimmer e quindi, andando per logica, dovresti modificare anche il tipo di schiumazione...
__________________
Francesco -28
Ultima modifica di CIOCIARO 100%; 02-05-2010 alle ore 00:53.
Motivo: Unione post automatica
beh comunque credo che se ci mettiamo come variabile anche quello che c'è fuori dallo skimmer non si finisce più............lo skimmer deve schiumare in maniera corretta gli inquinanti che gli entrano dentro e basta secondo me , poi se noi siamo pazzi e mettiamo un lg600 in 2000 litri pieno di pesci sono azz nestri direi.....
poffo se con un monopompa apri o chiudi lo scarico....l'acqua trattata riamane quella alzando o abbassando il livello agisci sull'aria che è proporzionale con l'acqua,ma non pensate che 2-3-4 cm facciano questa grossa differenza.
__________________
Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
scusate ma avolte con tutte le nozione che sparate mi va in emboliail cervello......ma a me sembra che se in un doppia pompa cambio la portata del carico non cambio il tipo di schiumazione (asciutta o bagnata) giusto???
Cicala ......NI....
Il fatto e' che,spesso,si aumenta la portata della pompa di carico senza ricordarsi di regolare lo scarico......quindi si alza il livello nella camera e schiumi piu' bagnato.....ma non e' la taratura giusta....
Per schiumare piu' o meno bagnato si dovrebbe agire sempre sullo scarico,in modo da alzare e abbassare il livello interno, e usare il carico solo per avere il giusto rapporto scambio vasca-sump-acqua trattata.....ovviamente rispettando i parametri dello schiumatoio.....
io ho dei dubbi che la schiumazione liquida o bagnata sia semplicemente legata al tipo di schiumatoio, in tutti quelli che conosco si ha la possibilità di regolare secco o bagnato .... sono d'accordo sul rapporto acqua aria (o meglio superficie dell'aria che entra a contatto con l'acqua), però aumentando notevolmente la superficie di contatto e prolungando notevolmente il tempo di contatto non si ha una estrazione maggiore. per ottenere il meglio, la bolla deve avere un certo diametro (ne più piccola ne più grande ), salire con una determinata velocità e restare un determinato tempo nella camera di contatto, (ne troppo ne troppo poco ) ... con i doppia pompa sicuramente si ha la possibilità di ottimizzare la schiumazione in modo migliore rispetto ad un mono, ma bisogna essere capaci di valutare quello che sta avenendo nella camera di contatto , se una pompa di miscelazione in un doppia p continuasse ad aspirare dall'interno della camera acqua ed aria , non solo sta perdendo tempo, ma rompendo le bolle cariche di sostanza organica, rovina il lavoro fatto precedentemente ...
------------------------------------------------------------------------
semplificando: una ferrari è meglio di una alfa romeo, solo se si è bravi piloti ....
Ultima modifica di fappio; 02-05-2010 alle ore 13:23.
Motivo: Unione post automatica