Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Zucchen io uso la sonda ma senza elettrovalvola
la trovo utile perchè mi dice quando devo aumentare l'erogazione di CO2 a seguito dell'abbassamento all'interno del reattore della quantità di media
mi avvisa (lo vedo sul display) quando è finita la bombola
mi avvisa quando si sta intasando il gocciolatoio
... da precisare che sto usando la sonda perchè ce l'avevo ... ho solo messo da parte l'elettrovalvola
si certo , a ph 7,4 è praticamente nullo , sotto a questo valore inizia a sciogliersi anche se in veramente poco .... volendo si potrebbe gestire un nano di molli con un lgr1401 (per fare l'esempio esagerato con un reattore molto performante ) ovviamente non si partirà con una taratura di 20 bolle/min o ph 6.8, ma con un ph a 7.3, 1-2 bolle/min .... in definitiva , un reattore più grosso è, meno il collo gli si tira, meglio lavora