Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-05-2010, 13:21   #1
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
cri per favore stiamo buonini dai...
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2010, 13:34   #2
Abra
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Abra
 
Registrato: Jan 2006
Città: Ferrara
Acquariofilo: Marino
Età : 51
Messaggi: 36.750
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 7
Mi piace (Dati): 23
Mi piace (Ricev.): 128
Mentioned: 110 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Abra

Annunci Mercatino: 0
Geppy mò pure tu....basta eh....o si rimane in tema o chiudo.
__________________


Tu num me rompe' er ca', no, no, tuà... a muà... non m'hai da rompe' er ca'!
Abra non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2010, 13:44   #3
andrea81ac
Imperator
 
L'avatar di andrea81ac
 
Registrato: Feb 2008
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 5.114
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
che carini sembrano marito e moglie................
__________________
Led o t5? Non importa senza il manico non vai da nessuna parte.……
cerco vortech mp40 mp60 plafo ati powermodule 8\10x54

andrea81ac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2010, 18:19   #4
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da andrea81ac Visualizza il messaggio
che carini sembrano marito e moglie................

........ma io faccio il marito!


Torniamo seri: faccio un riassunto di quanto scritto dal chimico evitando le formule che certo non interessano in questa sede.


In un sistema, all'aggiunta di piccole quantità di CO2 avremo una solubilizzazione del carbonato di calcio. All'aumentare della quantità di CO2 immessa andremo verso una soluzione sovrassatura ; visto che il prodotto di solubilità del carbonato di calcio è notevolmente basso, esso tenderà a precipitare già a concentrazioni medio basse poiché la sua solubilità in acqua tende a diminuire mano a mano che si satura la soluzione. Questo è uno dei motivi per cui è inutile riempire il reattore di materiale calcareo fin sopra in quanto rendiamo non solo più instabile il sistema in generale ma andiamo ad eliminare dell'acqua causando quindi una saturazione più veloce del sistema. Il precipitato che vediamo formarsi è quindi carbonato di calcio. A questo punto tutta la co2 ulteriore che andiamo ad immettere non farà affatto aumentare i valori di carbonato e di calcio solubilizzati ma andrà soltanto sprecata. Inoltre darà un'acqua aggressiva per le forme di vita marine in quanto tenderà ad avere un ph sempre più basso. Per poter andare oltre il limite del prodotto di solubilità del carbonato di calcio bisognerebbe lavorare al freddo e con pressioni di varie atmosfere, improponibili in sistemi "casalinghi".
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2010, 20:30   #5
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Geppy Visualizza il messaggio

Torniamo seri: faccio un riassunto di quanto scritto dal chimico evitando le formule che certo non interessano in questa sede.


[B]In un sistema, all'aggiunta di piccole quantità di CO2 avremo una solubilizzazione del carbonato di calcio.
mi interesserebbe la formula,e credo che interesserebbe a tutti, ho anche io un amico che sa leggerla e puo spiegarci


ti metto una parte di un articolo >

Le acque profonde sono fredde e ricche in CO2 e leggermente acide. La solubilità del CaCO3 (carbonato di calcio (aumenta con la profondita poichè in PRESENZA di CO2

http://users.unimi.it/paleomag/ppt/7...s.Oceans08.pdf
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2010, 07:09   #6
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 30
Mi piace (Dati): 98
Mi piace (Ricev.): 114
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
Le acque profonde sono fredde e ricche in CO2 e leggermente acide. La solubilità del CaCO3 (carbonato di calcio (aumenta con la profondita poichè in PRESENZA di CO2

Senti, Zucchen, io non so se lo fai apposta o se non ti rendi conto di quello che scrivono gli altri e che scrivi tu.

Ho scritto, nella parte in grassetto, che per aumentare la concentrazione di calcio disciolto bisognerebbe lavorare al freddo ed in pressione.

Guarda caso man mano che aumenta la profondità diminuisce la temperatura (già a 10/15m c'è il primo termoclino), la concentrazione di CO2 aumenta (e mi sembra ovvio) ma la solubilità del carbonato di calcio non aumenta (come hai scritto qui sopra) solo perchè in presenza di CO2 in quanto lo abbiamo già detto, ma perchè (forse non lo sai o eri distratto quando hai scritto) con l'aumentare della profondità aumenta notevolmente la pressione (1 bar, non di quelli per l'aperitivo, ogni 10 metri.....). Per capirci, a 100m abbiamo una pressione di 11 bar....
Per puro caso (e dico "per puro caso") quello che ho scritto corrisponde a quello che accade in natura...... ma guarda un po'!!!
Ah, vado in modifica ed aggiungo che ho anche scritto, in altro post, che la temperatura nel reattore è spesso più alta di quella in vasca.....
------------------------------------------------------------------------
Quote:
[zucchen]
sotto questa reazione
CO2 + H2O --> H2CO3
l'acido carbonico reagisce leggermente e reversibilmente in acqua per formare il catione idronio, H3O +, e lo ione bicerbonato, HCO3-, secondo la reazione seguente:
H2CO3 + H2O --> HCO3- + H3O
questo spiega i sistemi tampone.
il più importante è il sistema CO2/HCO3.... praticamente l'anidride carbonica e il bicarbonato (che sono l'aspetto acido e basico della stessa sostanza) sono in equilibrio tra loro.
Ok, queste formule ci sono (uguali! la chimica in questi ultimi anni non è cambiata) anche sui libri di chimica di mia moglie, anche se tu dici che sono obsoleti, ed allora?

Le formule sappiamo scriverle tutti se le prendiamo dai libri. Ciò che è un po' più difficile, in acquariofilia, è applicare in modo corretto quanto possiamo leggere sui libri.

Visto che tu in materia sei veramente preparato, ci diresti, FINALMENTE, e dopo aver fatto sfoggio di tale profonda cultura, come si tara (da zero, naturalmente) un reattore di calcio per consumare meno CO2 possibile ed ottenere le massime prestazioni senza rischi per il pH della vasca? Se tu fossi così cortese da illustrare le operazioni in sequenza te ne sarei grato perchè mi consentirebbe finalmente di imparare qualcosa.....

geppy
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza

Ultima modifica di Geppy; 06-05-2010 alle ore 07:21. Motivo: Unione post automatica
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2010, 18:58   #7
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Geppy Visualizza il messaggio
come si tara (da zero, naturalmente) un reattore di calcio per consumare meno CO2 possibile ed ottenere le massime prestazioni senza rischi per il pH della vasca? Se tu fossi così cortese da illustrare le operazioni in sequenza te ne sarei grato perchè mi consentirebbe finalmente di imparare qualcosa.....

geppy
non devi impararti niente , lo regolo come lo regoli tu ,solo che il reattore lo tengo pieno e abbasso il ph nel reattore senza andare mai sotto 6,0 ,senza preoccuparmi delle precipitazioni ... perche ...

Originariamente inviata da reefaddict Visualizza il messaggio
il pH è basso e la concentrazione di CO2 disciolta altissima; questi due fattori fanno aumentare enormemente la capacità di mantenere il carbonato di calcio in soluzione.
monitorando il ph in vasca si trova la giusta taratura ,basta notare che man mano che si consuma materiale nel reattore , il ph in vasca tende a scendere e di conseguenza un peggioramento in vasca generale .
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2010, 22:05   #8
fappio
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di fappio
 
Registrato: Oct 2005
Città: Varese
Azienda: no
Acquariofilo: Marino
Età : 58
Messaggi: 22.645
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a fappio

Annunci Mercatino: 0
la co2 , si scioglie in acqua e forma acido carbonico, l'acido carbonico trasforma il carbonato in bicarbonato. praticamente trasforma il carbonato di calcio (non solubile ) in bicarbonato di calcio (solubile )
fappio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-05-2010, 22:17   #9
zucchen
Imperator
 
L'avatar di zucchen
 
Registrato: Aug 2008
Città: roma
Collabori con: Reef Project soc.coop.
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 6.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
la co2 , si scioglie in acqua e forma acido carbonico, l'acido carbonico trasforma il carbonato in bicarbonato. praticamente trasforma il carbonato di calcio (non solubile ) in bicarbonato di calcio (solubile )
sotto questa reazione
CO2 + H2O --> H2CO3
l'acido carbonico reagisce leggermente e reversibilmente in acqua per formare il catione idronio, H3O +, e lo ione bicerbonato, HCO3-, secondo la reazione seguente:
H2CO3 + H2O --> HCO3- + H3O
questo spiega i sistemi tampone.
il più importante è il sistema CO2/HCO3.... praticamente l'anidride carbonica e il bicarbonato (che sono l'aspetto acido e basico della stessa sostanza) sono in equilibrio tra loro.
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."

Ultima modifica di zucchen; 05-05-2010 alle ore 22:36.
zucchen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-05-2010, 00:53   #10
mino.cruiser
Ciclide
 
L'avatar di mino.cruiser
 
Registrato: Feb 2008
Città: Maschito (Pz)
Acquariofilo: Marino
Età : 54
Messaggi: 1.650
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 9/100%
Invia un messaggio tramite MSN a mino.cruiser

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da fappio Visualizza il messaggio
la co2 , si scioglie in acqua e forma acido carbonico, l'acido carbonico trasforma il carbonato in bicarbonato. praticamente trasforma il carbonato di calcio (non solubile ) in bicarbonato di calcio (solubile )
sotto questa reazione
CO2 + H2O --> H2CO3
l'acido carbonico reagisce leggermente e reversibilmente in acqua per formare il catione idronio, H3O +, e lo ione bicerbonato, HCO3-, secondo la reazione seguente:
H2CO3 + H2O --> HCO3- + H3O
questo spiega i sistemi tampone.
il più importante è il sistema CO2/HCO3.... praticamente l'anidride carbonica e il bicarbonato (che sono l'aspetto acido e basico della stessa sostanza) sono in equilibrio tra loro.
Quindi?
Ritornando ad un reattore di calcio regolato da phmetro e elettrovalvola quale sarebbe la tua "ricetta" ideale?
OT---- Zucchen il 14 sera a Norimberga perchè non organizziamo una cena in comitiva? FINE OT
__________________
.....che bella vita se durasse.......
mino.cruiser non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
geppy , reattore , regolazione , zucchen

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23437 seconds with 14 queries