Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Scusami ma per overflow che intendi? Che quando togli il bicchiere per pulirlo si spegne la pompa da sola? Se è questo che intendi non lo vedo come una cosa così importante... Alla fine basta un'interruttore e fa la stessa funzione con un punto di vulnerabilità in meno per lo skimmer....
Se guardi le foto si nota sul cappello del bicchiere un galleggiante, quando il bicchiere è pieno il galleggiante blocca la pompa per evitare che il contenuto si riversi in sump, mi sembra una bella idea, a me capita sovente che lo skimmer parte per la tangente e si riempie in 10 secondi sbordando.
Hai centrato in pieno, secondo me è propio come dici tu, interruttore galleggiante nel coperchio che spegne la pompa per evitare che lo sporco va di nuovo in sump.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da redstile
Originariamente inviata da dodarocs
Originariamente inviata da ALGRANATI
ma come mai ste foto così professional???
non sono da te franco
ieri ho visto i vertex nuovi....paura
Ma mica l'ho fatte io, gli ho chiesto un venturi per il mio che ha anche l'attacco per l'ozono e mi hanno detto che tra poco uscirà un nuovo skimmer, di altro non so nulla neanche che pompa monta.
Il Vortex è stato il primo amore dell'estate scorsa, ma a 220volt non c'è stato verso di trovarlo.
Carlo (redstyle) ha avuto la pazienza d'aspettare mesi, io tutto quel tempo non ci sarei mai riuscito.
Grande Franco !!! non stai tranquillo un momento me lo sono letto ma tutto tace ancora nulla ??
dal piattello in su l'ho gia visto dal piattello in giu è piu nuovo, considerando l'altezza di soli 50 e il volume al quale è votato deve vere una bella colonna di contatto
Mi piace, quando ti arriva ?
Non scappare Carlo non mi arriva nulla anche se mi piacerebbe.
Ultima modifica di dodarocs; 25-04-2010 alle ore 23:18.
Motivo: Unione post automatica
Hai centrato in pieno, secondo me è propio come dici tu, interruttore galleggiante nel coperchio che spegne la pompa per evitare che lo sporco va di nuovo in sump.
La funzione del galleggiante è diversa.
Negli schiumatoi dove l'anello del coperchio "accavalla" il collo del bicchiere, in caso di riempimento dello stesso esce acqua dai fori del coperchio sempre che l'acqua non lo alzi addirittura. Il galleggiante serve ad evitare questo problema.
geppy
------------------------------------------------------------------------
Una domanda:
ammesso che la conicità serva a qualcosa (ho già espresso il mio pensiero in merito più volte), mi spiegate a cosa serve una conicità così poco accentuata ed addirittura rovesciata alla base (a parte l'estetica)?
geppy
__________________
________________________ NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Ultima modifica di Geppy; 26-04-2010 alle ore 07:40.
Motivo: Unione post automatica
Io invece mi chiedo come mai,e l'ho notato anche in altri modelli,si tende ad accorciare sempre di piu' la colonna di contatto....
Questo e',se non ho capito male,50 cm totali....10cm se ne vanno per la prima camera.....altri 15 tra collo e bicchiere....ne restano si e no 20 per la camera di contatto.....per la portata per qui lo danno mi sembrano pochi.....oppure no cio' capito una mazza come al solito.....
Io invece mi chiedo come mai,e l'ho notato anche in altri modelli,si tende ad accorciare sempre di piu' la colonna di contatto....
Questo e',se non ho capito male,50 cm totali....10cm se ne vanno per la prima camera.....altri 15 tra collo e bicchiere....ne restano si e no 20 per la camera di contatto.....per la portata per qui lo danno mi sembrano pochi.....oppure no cio' capito una mazza come al solito.....
+ che altro....questo accorciamento sarà dovuto a nuove scoperte nel settore o solo a politiche commerciali??
Ma difatti Teo....
E vero che ne so' meno di molti di voi.....
Ma da quello che so' io non e' solo una questione di cm cubici della colonna ma anche la forma della stessa.....
Alla fin fine,e sto' sparando cifre a caso,non e' la stessa cosa fare una camera alta 40cm del diametro di 18 cm che una del diametro di 40cm alta 18cm.....il volume e' lo stesso....me le bolle lavorano in maniera moooolto differente.....
Il fatto e' che ho notato questa tendenza,di accorciare la camera,anche in altre marche....
Cosa per altro che succede anche facendola a cono......
Poi e' piu' una sensazione che una cosa supportata da dati reali....sia chiaro.....
io ho lo skimmer a porosa nel nano ,da quando ho accorciato la camera di contatto ,tagliandone un bel pezzo ,per farlo entrare nella sump nel retro ,schiuma il doppio.. e ho detto tutto
p.s non è fatto a cono.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da giangi1970
Il fatto e' che ho notato questa tendenza,di accorciare la camera,anche in altre marche....
...
forse erano teorie sbagliate
__________________
"The coral itself has more energy for growth because the reduced zooxanthellae density requires less energy."
Ultima modifica di zucchen; 26-04-2010 alle ore 10:12.
Motivo: Unione post automatica
ZUCCHEN...
Spetta......perche' bisogna vedere anche quanta aria buttara il porosa....
Perche' se era insufficente per la camera e' normale che accorciando lavori meglio.....
Ma sono due cose differenti....
Io invece mi chiedo come mai,e l'ho notato anche in altri modelli,si tende ad accorciare sempre di piu' la colonna di contatto....
Questo e',se non ho capito male,50 cm totali....10cm se ne vanno per la prima camera.....altri 15 tra collo e bicchiere....ne restano si e no 20 per la camera di contatto.....per la portata per qui lo danno mi sembrano pochi.....oppure no cio' capito una mazza come al solito.....
franchino....
Mi sa' di no...se ci fossero bolle anche nel primo cono rovesciato,dove sta' lo scarico,uscirebbero una marea di bolle.....
Sia chiaro.....mica dico che fa' caca'..solo non capisco sta' tendenza ad accorciare....
Il mio dubbio e che produca si sporco e quindi schiumato ma che le bolle,con la colonna ridotta,non abbiano il tempo di caricarsi come farebbero con una colonna piu' alta.....