si ti sei spiegato molto meglio, ma ti confermo che, seppur non conoscendo nello specifico il tipo di fondo che hai usato tu, molti utenti del forum usano terre allofane e molti lo saturano prima di metterlo in vasca, o comunque puntano a saturarlo in breve e non in 6

mesi.
mai sentito dire da nessuna parte che il fondo saturato dopo un paio d'anni rilasci kh e gh.... continuo a pensare che non abbia molto senso usare acqua osmotica nei cambi. che valori vorresti raggiungere?
no3: se il problema sono le alghe (che infesterebbero e indebolirebbero le piante), già a 50 sei a rischio.... non starei a farmi la paranoia tra 50 e 100, francamente, non credo cambi un gran chè. Hai testato l'acqua che introduci? Inoltre, come sai gli no3 sono -solitamente- prodotto degli no2, per cui non mi stupirebbe se questo innalzamento fosse legato anche alla maturazione prolungata e non solo al rilascio in colonna. come saprai, possono aiutarti piante a crescita rapida -inseriscile anche solo temporaneamente.
non conosco il fertilizzante che usi ma se è già in dosi ridotte va bene così.
perchè dici "uso co2 a 60 bolle al minuto quindi saturazione "? in realtà, con ph 6,5 e kh a 2, sei a 20ppm (che è sufficiente, cfr
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp).
ciao, ba