Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





If this is your first visit, be sure to check out the FAQ by clicking the link above. You may have to register before you can post: click the register link above to proceed. To start viewing messages, select the forum that you want to visit from the selection below.




Pesci Inserisci le tue schede di pesci d'acqua dolce. Oppure inserisci un tuo contributo o una tua esperienza aggiungendo un commento (solo info, no domande).

Comment
Condividi Article Tools Display Modes
 
Neolamprologus brichardi
Neolamprologus brichardi
Nome comune: Brichardi
Published by vinci_s79
20-04-2010
Foto

Scheda
Gruppo
Ciclidi Africani dei laghi
Famiglia
Cichlidae
Area di provenienza
Africa
Luogo specifico
Lago Tanganica
Habitat
Laghi
Dimensioni
8 - 9cm
Livello di nuoto
Medio
Dimorfismo
Il maschio presenta una pinna dorsale lunga e appuntita, mentre nella femmina è più smussata, il maschio e leggermente più grande della femmina e comunque anche ad occhi esperti è molto difficile distinguerne la sessualità.
Temperature
21°/27°C
dGH
10°/15°
dKH
8°/10°
pH
9°/10°
Caratteristiche e allevamento
Trattasi di animali che si radunano in branchi, che abbandonano durante il periodo riproduttivo per accoppiarsi.
Occorre introdurli in un acquario caratterizzato da numerose aperture situate tra le formazioni rocciose possibilmente monotematica. Abili scavatori, per tanto è consigliato l’utilizzo di molta sabbia fine, almeno 12cm . Pesci molto territoriali e competitivi, una volta formata la/e coppia/e togliere gli esemplari rimanenti poiché una volta nati i piccoli, potrebbero essere attaccati continuamente dai genitori fino a procurarne tal volta anche la morte.
Alimentazione
I pesci accettano un regime alimentare basato su alimenti vivi (Tubifex, pesciolini, larve di chironomidi), lofilizzato, e in scaglie.
Riproduzione
La deposizione delle uova (oltre 100) avviene nelle fessure presenti in formazioni rocciose, preventivamente ripulite meticolosamente dai riproduttori, e vengono curate dalla femmina.
La schiusa ha luogo dopo diversi giorni; entrambi i riproduttori prestano le cure parentali.
Foto di
Wikipedia
Neolamprologus brichardi

Consiglio di inserirli in vasche con litraggio non inferiore ai 100lt poichè tenderanno a colonizzarla in breve tempo. Organizzatevi per regale parte della prole.
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 0 Likes
Thanks ilbiboit thanked for this post


  #1  
By Oscar_bart on 23-04-2010, 01:19
Per un certo periodo di tempo la coppia vive la vasca (che consiglio di dedicare a questa sola specie, qualunque sia il litraggio) assieme ai discendenti formando una vera colonia.
Quando riterranno che lo spazio disponibile non è più abbastanza per espandere tale colonia le riproduzioni cesseranno oppure qualche esemplare verrà ucciso o predato.
Quindi sfoltire il gruppo ogni tanto è consigliato.
Reply With Quote


Comment

Tags
brichardi , neolamprologus

Posting Rules
You may not post new threads
You may not post replies
You may not post attachments
You may not edit your posts

BB code is On
Smilies are On
[IMG] code is On
HTML code is Off

Forum Jump



















All times are GMT +2. The time now is 13:13. Powered by vBulletin® Version 3.8.9
Copyright ©2000 - 2025, vBulletin Solutions, Inc. Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Scheda powered by GARS 2.1.9 ©2005-2006
Page generated in 0.19418 seconds with 20 queries