Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ciao a tutti. ancora in attesa che mi arrivi il mio primo acquario, volevo sapere se sia meglio mettere acqua di rubinetto o visto che vivo in montagna vado a prenderla da un ruscello dove l'acqua scende direttamente dalla montagna, penso che quella di montagna non abbia tante sostanze chimiche come il cloro di quella di rubinetto. no? grazie in anticipo.
dovresti fare delle prove,probabilmente anche dal rubinetto in montagna l acqua è migliore che in città.
Tieni conto anche della comodità di reperire l acqua, rubinetto+osmotica da negozio forse è più pratico che andare ogni volta al ruscello,ma se l acqua di questa sorgente è ok allora benissimo per te
__________________
ahhh come è bello stare spamparanzati sul divano la domenica....
HOMER oggi è mercoledi!!
DHOO!
allora finalmente mi è arrivato, però facendo il test dell'acqua di rubinetto con reagente liquido non ho capito come calcolare il gh e il kh mi, ho provato il gh e l'acqua veniva di colore arancio-rossiccio però non cè una scala per confrontare il colore. mi spiegate come eseguire questi test? il ph è 8. scusate per l'ignoranza.
Ma le istruzioni non ci sono? Che marca? Solitamente si contano le gocce che servono a far cambiare il colore del campione, ma dosaggi d'acqua e se dimezzare il numero ottenuto (come nel caso dei test askoll) sono scritti nelle istruzioni.
il test un aquili test 5 in 1
sulle istruzioni cè scritto GH: versare nella provetta, pulita, 5 ml di acqua da analizzare. aggiungere il reattivo goccia a goccia agitando dopo ogni goccia fino a viraggio da azzurro a arancione. una goccia di titolante corrisponde a 1 grado tedesco di durezza carbonatica. nel kh dice la stessa cosa.
scusate che vergogna, dopo due volte che lo riletto ho capito, allora il ph-8
il gh-5
kh-3 però sulle istruzioni cè scritto da azzurro a arancio, è passata da azzurra a giallo dopo 3 gocce e dopo undici gocce ancora giallo un pò più scuro ma sempre giallo, che dite? scusate!
n02-0