Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-04-2010, 11:15   #1
giacomo88
Guppy
 
Registrato: Mar 2010
Città: altopascio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 125
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
luminosità reale tubi fluorescenti

salve ragazzi.

il dubbio che mi è venuto, è quello della reale quantità di luce emessa dai tubi fluorescenti.
su tutte le confezioni in vendita, sopratutto delle lampade compatte, se legge la comparazione in watt con le lampade ad incandescenza classiche.

ma in ambito acquariofilo, non ho mai letto precisazioni in merito al wattaggio di una lampada ad incandescenza o fluorescente, e se la comaprazione tra le due è veritiera, non si spiegherebbe, perche si parla solo e soltanto di watt delle lampade, e non della quantità di luce emessa, che credo sia molto piu importante, visto che i watt espressi, sono solo il consumo della lampada stessa.

perche non parlare quindi di lumed?

sulle confezioni della osram, ho notato, almeno su quelle dei neon plug e paly, da attaccare alla presa di corrente, una tabella che riporta i lumed emessi dai vari tubi, a seconda del wattaggio e della lunghezza, rimanendo anche incuriosità, perche le lampade che emettevano piu lumen, erano quelle a luce calda.

non sarebbe piu corretto, quindi parlare di lumen, in modo di comparare i vari sistemi di illuminazione, in modo del tutto equilibrato?

perche riepto, con le lampade a risparmio energetico, ci ritroveremo con pochi watt, e una luce emessa identica ad una lampada ad incandescenza che però, consuma molti piu watt.


parola agli esperti, e scusate se mi sono dilungato troppo
giacomo88 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 15-04-2010, 12:24   #2
dario1988
Ciclide
 
L'avatar di dario1988
 
Registrato: Jan 2010
Città: Novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 36
Messaggi: 1.744
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 20
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 7/100%
Invia un messaggio tramite MSN a dario1988

Annunci Mercatino: 0
giacomo88, ciao!

Rispondo dicendo un mio parere:

Vai a spiegare ad un pensionato/a (esempio a caso) che dorvà cercare lampade con indicati i lumen invece che il Wattaggio!

Appunto per il cambio con le lampade a basso consumo si riporta il wattaggio delle vecchie ad incandescenza in modo di avere un termine di paragone.

A noi acquariofili si, ci possono interessare particolarmente i lumen per le nostre vasche,
ma la maggior parte della gente che compra lampade per casa propria gli interessa di più il rapporto consumo/luminosità (luminosità nel senso tanta o poca)

Dei lumen effettivi se ne frega altamente

Poi quelle lampade verranno montate su ogni tipo di plafoniera, quindi resta impossibile calcolare i lumen effettivi visto che non si sa dove verrà installata




Mio parere ovviamente
__________________
Dario.
dario1988 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2010, 02:26   #3
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'argomento mi interessa.

Io le uso ed empiricamente le ho sempre paragonate come lumen a dei normali neon di pari wattaggio, magari sottostimandole un 20% circa a causa del fatto che essendo ripegate e compatte la luce si distribuisce meno bene in acquario.

Le trovo molto molto pratiche e penso di usarle per tutti i miei futuri allestimenti semplicemento montando i portalampada in coperchi autocostruiti in legno.
E' vero che da una parte non conto di usare piante esigenti in vasca ne impianti co2, quindi un impianto costoso di luci sarebbe sprecato, d'altra parte avere un parametro di lumen per sapere quante metterne potrebbe essere utile soprattutto per grandi vasche.

Da qualche parte avevo letto delle tabelle con spettro, lumen e temperature di colore dei tubi fluorescenti impiegabili in acquariofilia e c'erano pure due o tre lampade compatte a confronto. Ho ricercato l'articolo ma non lo trovo ( mi sembrava su ap ma potrei sbagliarmi)
Comunque i modelli che mi interessavano me li ero stampati per andare poi a comprarle dati alla mano, domani mattina vedo se ho ancora i fogli.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2010, 09:24   #4
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
islasoilime, la tabella è forse questa: http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade.htm

Il lumen è una unità di misura della luminosità ponderata con la curva standard della sensibilità dell'occhio umano. Quindi non è detto che un rendimento lumen/watt più elevato sia un parametro decisivo per i nostri impieghi.
Faccio un esempio: se io ho una lampada con una forte preponderanza di emissione di luce sul verde, a cui l'occhio umano è più sensibile, farà molta luce apparente (rapporto lumen/watt elevato), ma non sarà valida nè per farci vedere correttamente il colore di pesci/piante nè per stimolare adeguatamente la crescita delle piante (rosso e blu).
Ovviamente, in altri impieghi ove non ci siano tali esigenze (tipo l'illuminazione stradale), si mira al massimo rendimento.

Per approfondire rimando qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20598
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2010, 11:55   #5
Raf28
Pesce rosso
 
L'avatar di Raf28
 
Registrato: Apr 2010
Città: Piedimonte Matese (CE)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 667
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
va detto però che le piante gradiscono fonti luminose molto intense anche se lo spettro non è completo, perchè possono adattarvisi cambiando la concentrazione dei pigamenti fotosintetici, il numero e l'orientazione dei cloroplasti ecc.. mentre se una lampada anche avendo uno spettro apparentemente più adatto ma un'intensità più bassa risulterà meno efficace perchè gli adattamenti della pianta in caso di bassa luminosità sono molto limitati, se la luce è poca come intensità la pianta soffre
Raf28 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-04-2010, 15:20   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La maggioranza delle piante riflettono gran parte della luce nell'intorno del verde ricevuta (ed è per quello che le vediamo verdi) mentre assorbono ed utilizzano, per la sintesi clorofilliana, le lunghezze d'onda della luce rossa e blu.

Nuovamente, per approfondire:

http://www.aquabotanic.com/lightcompare.htm#S-2
http://www.wetwebmedia.com/PlantedTk...ightingags.htm
http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...ce/default.asp
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
fluorescenti , luminosità , tubi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18180 seconds with 17 queries