paypal trattiene il 5% sul valore totale , e nn è un obbligo se nn diversamente specificato dal negoziante ,il far pagare queste commssioni al cliente.
è come se utilizzare il pos per il pagamento con carta di credito il negoziante vi chiede le commissioni che paga annuallente alla socetà che gli dà il pos... nn peso proprio , perche è un servizio opzionale che è il negoziante stesso a richedere. idem paypal è coem se fosse un pos per il pagamento online.
detto ciò il costo di questi 5% su 300 sono 15 euro e nn 22 , in più mi chiede altre commissioni di 8 euro per riaccreditarmi i soldi.
è semplicemente una cresta bella e buona per ripicca verso un mancata vendita, in quanto paypal storna completamente il costo del 5% e nn altro di piu perche nn applica nulla di piu.
in pratca è come se la vendita nn ci fosse mai stata.
i comercianti fanno il loro lavoro, e devono rispetteare determinte leggi per quanto concerne le vendite a distanza, ma si sbaglia se pensa di aver trovato trà le mani un novellino o uno stupidotto

ed è anche una pessima pubblicità che si fà ...