|
Originariamente inviata da marchettto
|
ciao ragazzi confermo che la foto che la foto pubblicata da ucn corrisponde alla prima fase di crescita avvenuta mesi fa. A questo punto presumo che i calici servano a facilitare ai nuovi singoli individui un distaccamento dal corpo unitario. Se ci pensate la forma a calice con un punto di attacco piccolo è l'unica soluzione che la natura potrebbe aver "studiato" per consentire al nuovo individuo, una volta staccatosi, di avere già una struttura calcarea.
|
Beh, allora cambia tutto, se riconosci in quella foto la fase iniziale allora è sicuramente una fungia...cavolo non mi era mai capitata una cosa così, evidentemente è questo il metodo di riproduzione delle fungie in natura...