Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti Nanoreef Sezione di approfondimento dedicata al Nanoreef. Per discutere riguardo gli articoli pubblicati sul portale ed altri argomenti di particolare interesse. NEW: Recensioni prodotti per nanoreef.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 01-04-2010, 00:09   #11
aleo23
Discus
 
L'avatar di aleo23
 
Registrato: Nov 2008
Città: milano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 2.388
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a aleo23

Annunci Mercatino: 0
ACE65
il discorso superfice e interno roccie e molto importante
come ben sappiamo piu la roccia e porosa e non parlo di soli fori di grande diametro quelli sono buoni solo come tane per gli anfipoi e via discorrendo
si parla di fori dell'ordine anche di micron ed e proprio li che i batteri colonizzano e svolgono le preziose opere di pulizia (per dirla spiccia)e inutile che mi compri un chiangone di 10 kg e 10x10 se poi al suo interno e la sua superfice e compatta e priva di porosita, non serve a nulla forararla, per quanti fori tu possa fare non sara mai pronta per assolvere un compito cosi importante

ottimo il rapporto invece roccie +dsb si offre cosi al sistema un piu veritiero ambiente marino
inoltre se vogliamo approfondire ce da considerare anche la capacita del sistema di generare una biodiversità, piu animali ci sono (filtratore detritivori, erbivori ecc ecc) piu il sistema si stabilizza,ovviamente a parere mio
bisognerebbe proprio creare per quanto possibile una vera e propria catena alimentare, vero e che nelle nostre vasche e quasi impensabile una cosa del genere, ma se fosse fattibile credo che l'uso dello skimm sarebbe quasi superfluo
__________________
facciamo finta che non mi manca lo stagno di acqua salata e mi accontento di quello che ho per ora
aleo23 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
2010 , alternativi , berlinese , gen , gestione , metodi , oltre

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,54868 seconds with 15 queries