Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-03-2010, 18:41   #1
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
Eccomi... Andavo un po' di fretta e ho solo quotato il discorso di geppy... Premetto che nonn ne ho mai avuto uno, c'è un ragazzo qui vicino da me che aveva un kz conico... Ragionando con lui eravamo arrivati alle stesse conclusioni più o meno ci eravamo detto che:
1) Le bolle restringendosi lo spazio tendono ad unirsi quindi a raccogliere meno schifo... ma soprattutto 2) a parità di area base e di h chi ha la superficie di contatto maggiore? Un cilindro o un tronco di cono?!
Calcolando che si punta ad avere uno skimmer che micronizza il più possibile le bolle d'aria e che la colonna di contatto è il fulcro dell'attrezzo, il ragionamento di sopra mi basta per non farmeli piacere... Poi ho trovato un topic (non questo che ho quotato ma il succo è lo stesso) di geppy - e chi ne sa di più di lui sugli skimmer?! - e praticamente sono le stesse conclusioni a cui ero arrivato anche io... Morale della favola sto ragazzo ha cambiato skimmer e la reazione della vasca è stata ottima, almeno fino a un black out che gli ha ammazzato tutto...
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2010, 22:13   #2
polo
Guppy
 
Registrato: Jan 2003
Città: PADOVA-MESTRE-MASSA
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 45
Messaggi: 354
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a polo

Annunci Mercatino: 0
[QUOTE=papo89;2946110] Eccomi... Andavo un po' di fretta e ho solo quotato il discorso di geppy... Premetto che nonn ne ho mai avuto uno, c'è un ragazzo qui vicino da me che aveva un kz conico... Ragionando con lui eravamo arrivati alle stesse conclusioni più o meno ci eravamo detto che:
1) Le bolle restringendosi lo spazio tendono ad unirsi quindi a raccogliere meno schifo... ma soprattutto 2) a parità di area base e di h chi ha la superficie di contatto maggiore? Un cilindro o un tronco di cono?!
Calcolando che si punta ad avere uno skimmer che micronizza il più possibile le bolle d'aria e che la colonna di contatto è il fulcro dell'attrezzo, il ragionamento di sopra mi basta per non farmeli piacere... Poi ho trovato un topic (non questo che ho quotato ma il succo è lo stesso) di geppy - e chi ne sa di più di lui sugli skimmer?! - e praticamente sono le stesse conclusioni a cui ero arrivato anche io... Morale della favola sto ragazzo ha cambiato skimmer e la reazione della vasca è stata ottima, almeno fino a un black out che gli ha ammazzato tutto... [/QUOTEa]

Papo89 sinceramente non so che pensare perchè non ho visto un conico all'opera solo su youtube. Sicuramente la vasca del tuo amico avrà gradito il cambiamento ma questo credo non provi nulla.
Prendiamo in cosiderazione skimmer della stessa fascia, NAC6A e NAC7 .. credo che più o meno abbiano lo stesso volume infatti la base del conico è più grande (diametro massimo 9" contro i 6" del NAC6A) così da compensare il restringimento.
Sono due skimmer praticamente identici.
Per farsi un idea basterebbe confrontare i due skimmer per valutare le prestazioni.

Cmq penso si debba confrontare skimmer di pari volume

Svantaggio del conico è il maggior ingombro ma credo abbia il vantaggio di poter essere alimentato con pompe meno potenti.

Credo che tra due skimmer fatti bene di pari volume e stessa pompa il vantaggio di prestazioni sia a favore del conico per una questione fisica (forma).. Opinione personalissima
Chiaramente non tutti i conici schiumeranno bene ma questo vale anche per i tradizionali.
Forse è una soluzione più idonea a skimmer di grandi dimensioni.. cmq staremo a vedere appena si diffonderanno.

Ciao
polo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
giocattolino , piace

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12647 seconds with 14 queries