Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-12-2005, 19:06   #1
piolo
Protozoo
 
Registrato: Oct 2004
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
torba e invertebrati

ciao a tutti, ho un paio di domande sull'impiego della torba nel filtro.
Premetto che il mio acquario è un 150L netti, i valori dell'acqua sono pH 7, KH 6, uso acqua osmotica ed ho anche un impianto CO2 artigianale a lieviti. La mia idea (non ancora completata) è di tenerci scalari, neon cardinali e qualche ciclide nano.
Vorrei iniziare ad usare la torba perchè ho letto che, soprattutto per gli scalari, offre parecchi vantaggi ( http://www.acquaportal.it/Articoli/D...so/default.asp ). Le mie domande sono:
1. quanta ne devo mettere e quanto spesso va cambiata?
2. avendo nella vasca anche alcuni invertebrati (3 ampullaria, 2 nerite, 5 caridina japonica) l'abbassamento della durezza può causargli qualche problema?

grazie!
piolo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 11-12-2005, 20:24   #2
Gidan33
Pesce rosso
 
Registrato: Oct 2005
Messaggi: 706
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Gidan33

Annunci Mercatino: 0
Ciao! dunque per le dosi credo dovresti utilizzare quelle indicate nella confezione. Ma non potrebbe essere che se utilizzi acqua di osmosi, CO2, Torba, il PH raggiunga valori troppo acidi?? Per quanto riguarda gli invertebrati, per esperienza personale sò che le Pomacee ( Ampullarie ), tendono a decalcificare l'acqua, usando calcio ed altri elementi per costruire e rafforzare il guscio. In base a questo credo che un eccessivo abbassamento della durezza possa creargli qualche problema.
Aspettiamo il parere di qualcun altro !!
__________________
... Gidan ...
Gidan33 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2005, 12:25   #3
piolo
Protozoo
 
Registrato: Oct 2004
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[quote="Gidan33"]Ma non potrebbe essere che se utilizzi acqua di osmosi, CO2, Torba, il PH raggiunga valori troppo acidi??quote]

Grazie per la risposta, in effetti partendo da KH 6 se la torba lo abbassasse fino a 4 sarebbe l'ideale come durezza per scalari e ramirezi, ma non so che effetto potrebbe avere sul pH e su lumache e gamberi. D'altra parte non vorrei rinunciare alla CO2, visto che ho parecchie piante.
La soluzione che ho adottato è questa: per il momento ho messo poca torba (saranno 100g o poco più), adesso tengo d'occhio i valori dell'acqua e gli invertebrati (ho una seconda vasca in cui spostarli in caso di problemi).
C'è qualcuno che ha avuto esperienze simili? ampullarie, nerite e caridina possono vivere a KH 4?
piolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2005, 13:11   #4
maxd
Avannotto
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a maxd

Annunci Mercatino: 0
Non mi risulta che la torba abbassi il KH. Forse intendevi il PH...
Comunque nella mia vasca c'è KH 4 e le caridine non hanno problemi, anche se tutto dipende dal PH (nel mio caso è 6.6) che, se troppo basso, tende a 'corrodere' i gusci degli invertebrati.
__________________
Ciao.
Massimo
maxd non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2005, 16:08   #5
piolo
Protozoo
 
Registrato: Oct 2004
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 11
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da maxd
Non mi risulta che la torba abbassi il KH. Forse intendevi il PH...
uhm... premetto che non sono un gran chimico, ma ho letto (nell'articolo citato sopra) che "La torba è in grado di addolcire l'acqua acquisendo gli ioni responsabili della durezza totale e carbonatica"...
piolo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2005, 16:34   #6
Woodoo
Discus
 
L'avatar di Woodoo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Motta Visconti (Milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 62
Messaggi: 2.075
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...inesatto ..la torba si ciuccia un po di kh e di gh se non ricordo male ..ecco il fattore di abbassamento del PH, perche di fatto assorbe un po di kh.

Se ho detto eresie ..siate pregati di malmenarmi ..per favore
__________________
Prima di parlare ..PENSA!!

..allevo Crystal Red..
Woodoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2005, 17:59   #7
maxd
Avannotto
 
Registrato: Nov 2003
Messaggi: 57
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a maxd

Annunci Mercatino: 0
Per togliermi i dubbi ho consultato il sito di W. Peris. in effetti è vero che la torba sottrae bicarbonati e ioni calcio e magnesio, provocando un abbassamento di KH e GH, ma l'effetto di abbassamento del PH provocato dal filtraggio su torba è dato principalmente dal rilascio di acidi umici.
__________________
Ciao.
Massimo
maxd non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
invertebrati , torba

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17611 seconds with 16 queries