|
|
Quote:
|
|
... Va bene, ma ora come ci si confronta per capire quel "quid "?
|
Fammi indovino e Ti faccio ricco ...

però, vediamo di fare, come si dice, "mente locale" ...
|
|
Quote:
|
|
quando tu dici di avere una coppia che in altro acquario si è già riprodotta, empiricamente, posso pensare che il cambio di ambiente li ha inibiti; in poche parole l'ambiente non piace
|
Perfetto (concettualmente almeno!) NON fa una grinza ...
Però - ne converrai - scoprire quale sia la (magari ipotetica) "frazione ENNE-essima" del nuovo set-up che da loro fastidio (se vogliamo dir così ...) minaccia di essere cosa "complessa" ... sabbia, piante, ospiti, chimica dell'acqua, cibo, luci, altro, un mix di uno/più elementi?!?!?!
|
|
Quote:
|
|
quando parli del protocollo e dici che alle volte non funziona, si potrebbe rovesciare e pensare che quella coppia con protocollo o senza si sarebbe riprodotta e che forse non è quel protocollo che li fa riprodurre!
|
Plausibile possa essere così, anche se per le mie esprienze modeste (anche in campo) le cose, in Natura, funzionano così come "dice" il protocollo (almeno con RAGIONEVOLE approssimazione!) ...
Solo una considerazione "a latere", quando non applico il pootocollo (che, infatti, prevede una sua "simil-naturale" stagionalità!!!) i miei pesci sono lasciati "a loro" (gestione della vasca di "routine", per spiegarmi ...) e tutti noi - più o meno - almeno una volta abbiamo avuto delle riproduzioni accidentali (intendendo NON cercate) ...
Se allora tanto mi da tanto posso UNICAMENTE DIRE che quella/e coppia/e NON riproduce con/senza protocollo (questo potrebbe voler significare che il "protocollo" è inutile/non necessario ma di sicuro che manca il già citato "trigger" (leggi stimolo) di riproduzione in presnza del quale avvine la riproduzione eda quel punto il "protocollo" è inifluente. Anche se, in alcuni casi, ha avviato la "trafila").
La cosa ci starebbe se non fosse che mi è capitato con più coppie (anche contemporaneamente) e questo mi porta a concludere (nel mio caso almeno!!!) che si tratta di ...
a) allevameto errato (o almeno "sub-ottimale")
b) set-up/gestione vasca (nella MASSIMA estensione del termine) errata (o, ancora, "sub-ottimale")
Ultima cosa, almeno per le mie info, è difficile (o presunto tale) ottenere la prima deposizione dopo di che una volta che si sono sbloccati ...
|
|
Quote:
|
|
Mi dirai che torno sul tuo discorso, su quel -quid-, certo , ma penso sempre di piu`che è molto difficile da definire; anche tenendo conto che per me ogni pesce , nonostante le caratteristiche peculiari della specie, è un'individuo a se stante con le sue preferenze e le sue caratteristiche individuali.
|
APPOGGIO INCONDIZIONATO!!! tanto alla difficoltà di inquadrare il "quid" che alla individuale caratterialità di ogni singolo pinnuto (specie da chi -come me - ama, lavora, gestisce vasche di ciclidi in maniera principale) ...
Per quanto riguarda la mortalità (giovani/sub-adulti/adulti che siano) mai avuto problemi concreti tranne che, guarda caso, con gli albini attuali di cui ho perso due esemplari - su 8 = 25% del totale- in pochi giorni, max qualche settimana dall'introduzione in vasca ...
Però - mio malgrado - anche in questo caso ho una (diciamo così!) variabile "incontrollabile" i pesci nelle vasche erano divisi SEI e DUE:
ho perso i "DUE" (e solo i "due") ... un caso? Quella vasca era davvero "così pessima"? Perchè gli altri in vasca - nell'altra vasca - non hanno avuto problemi? Ne in entrambe gli acquari hanno avuto problemi i compagni di avventura? Ho messo - ma che fortuna! - in quella vasca proprio i due "guasti" (e solo loro)?
Ultima cosa -04 -04 -04 -04 -04 ho report SICURI di riproduzioni (di Ancistrus, ovvio!) in vasche "Tanganica" (leggi con pH anche vicino a 9.0!!!) .... ed allora!?!?!? -04 -04 -04 -04 -04
Morale della (mia) faccenda:
IDEE POCHE, MA ... BEN CONFUSE!!! 