Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 25-03-2010, 20:00   #4
alexgn
Ciclide
 
L'avatar di alexgn
 
Registrato: Aug 2009
Città: Pisa
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 42
Messaggi: 1.314
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'acqua di osmosi dovrebbe avere KH praticamente a 0 quindi basterà una quantità minima di CO2 per far crollare il PH a valori molto bassi.
Ad esempio se prendo dell'acqua di fonte con durezza 8 e PH 7,6 vuol dire che avrà disciolti 6 mg/l di CO2. Togliendo tutti i sali e portando a 0.5 il KH ma mantenendo la stessa CO2 disciolta il PH mi crollerà a 6,4.

Non so se esista un motivo per cui la concentrazione di CO2 dei fiumi debba essere non in equilibrio con quella dell'aria ovvero che abbia concentrazioni superiori.. o inferiori!!
Quindi il tuo ragionamento di poter reintegrare la CO2 con un areatore, cioè prendendola dall'aria, dovrebbe essere valido, almeno in teoria.

Adesso mi vengono in mente le acque come la Ferrarelle che già alla sorgente sono gassate a causa delle attività vulcaniche.. ma forse sono solo un fenomeno isolato?
Eppure leggendo le etichette delle acque in bottiglia quasi tutte già alla sorgente contengono una discreta quantità di CO2.

Non so che dirti ma suppongo che ci siano vari livelli di utilizzo della CO2:
- l'impianto economico a fermentazione per aiutare le piante a crescere e reintegrare la CO2
- l'impianto a bombola per le piante ma anche per abbassare il PH in modo da creare e mantenere costanti nel tempo dei valori adatti ad allevare le specie di pesci più delicate.
alexgn non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
co2

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,41264 seconds with 15 queries