Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-03-2010, 11:21   #1
Carloxp
Pesce rosso
 
L'avatar di Carloxp
 
Registrato: Aug 2009
Città: Milano / Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Pochi per me, troppi per mia moglie
Età : 64
Messaggi: 599
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Alghe che sembrano capelli

Ciao
da un po' di tempo ho queste alghe (che non conosco) che sembrano capelli, lunghi da 3/4 cm fino a 20 cm, di colore verde tenue. Quando sono nell'acqua sembrano fili di ragnatela.
Hanno attaccato la Egeria densa e in particolare la Rotala rotundifolia; le altre piante sembrano (sono) immuni.
Gli steli della Rotala sono pressochè legati fra di loro dall'alga che forma una tessitura densa e resistente. Spesso i filamenti dell'alga sono quasi invisibili e si trovano solo pulendo con le dita gli steli. Una volta estratti, questi filamenti risultano essere molto resistenti allo strappo (sembra impossibile che si tratti di aghe).
I valori dell'acqua sono a posto, almeno quelli principali.
Non fertilizzo da circa 45 gg., non uso ossigenatore nè co2 nè osmosi, la vasca è da 140 litri popolata da circa 15 poecilidi e alcuni avannotti.

Che alga è come posso provare a debellarla? e, secondo voi, perchè alcune piante sono infestate e altre non lo sono affatto?
Grazie

Ultima modifica di Carloxp; 24-03-2010 alle ore 13:43.
Carloxp non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-03-2010, 12:09   #2
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
una foto aiuterebbe a capire, ma per me sono filamentose verdi.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 12:45   #3
Carloxp
Pesce rosso
 
L'avatar di Carloxp
 
Registrato: Aug 2009
Città: Milano / Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Pochi per me, troppi per mia moglie
Età : 64
Messaggi: 599
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
una foto aiuterebbe a capire, ma per me sono filamentose verdi.
Ciao, e grazie.
Eccole, spero si veda qualcosa.
Nella prima e nella terza foto si vede bene la "barba", ma non si vedono i fili dell'alga paralleli e intrecciati allo stelo della Rotundifolia e che trattengono legati fra di loro gli steli stessi...
Nelle altre foto c'è la mia mano che solleva un filo (delicatamente perchè è così avvinghiato alla pianta che si rischia di sradicarla), ma ce ne sono a decine.
Ripeto: la Rotundifiolia è particolarmente colpita, mentre altre piante non ne hanno.









Carloxp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 12:56   #4
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
confermo le filamentose verdi.

sono alghe che crescono epr luce troppo forte/errata o per elevate concentrazioni di nitrati e fosfati.

fortunatamente è semplice liberarsene perchè molti organismi se ne nutrono.

dacci i valori acqua e due notizie in più sulla vasca e vediamo come fare
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 13:05   #5
Carloxp
Pesce rosso
 
L'avatar di Carloxp
 
Registrato: Aug 2009
Città: Milano / Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Pochi per me, troppi per mia moglie
Età : 64
Messaggi: 599
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
confermo le filamentose verdi.
sono alghe che crescono epr luce troppo forte/errata o per elevate concentrazioni di nitrati e fosfati.
fortunatamente è semplice liberarsene perchè molti organismi se ne nutrono.
dacci i valori acqua e due notizie in più sulla vasca e vediamo come fare
Io posso solo fare misurazioni piuttosto precise per NO2, GH e KH. Per il resto devo affidarmi alle striscette. Lo farò in giornata.
Temperatura 24°.

Le luci sono due T8 da 18W, entrambe Sylvania: una "F18W/860 (186) Daylight" e l'altra "F18W/174 10000K°". Maggiori informazioni sulle luci purtroppo non sono in grado di darne.
Fotoperiodo di 12 ore.

Altre informazioni più tardi, grazie
------------------------------------------------------------------------
...dimenticavo: anche la Vallisneria è piena...

Ultima modifica di Carloxp; 25-03-2010 alle ore 13:08. Motivo: Unione post automatica
Carloxp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 14:25   #6
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
intanto posso dirti che il fotoperiodo è molto lungo... io lo ridurrei gradualmente a 8-9 ore.

poi la 10.000k sarebbe da cambiare con una 6500 o una 4000
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 16:29   #7
Carloxp
Pesce rosso
 
L'avatar di Carloxp
 
Registrato: Aug 2009
Città: Milano / Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Pochi per me, troppi per mia moglie
Età : 64
Messaggi: 599
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
intanto posso dirti che il fotoperiodo è molto lungo... io lo ridurrei gradualmente a 8-9 ore.
poi la 10.000k sarebbe da cambiare con una 6500 o una 4000
Il fotoperiodo è lungo, lo sospettavo. Porterò a 9 ore togliendo 30 minuti ogni due/tre giorni.
Saresti così gentile da dirmi per quale ragione tecnica sostituiresti la 10.000 con una 6500 o 4000? Lo farò, comunque.

I test di oggi sono questi:

Con Askoll in provetta:
GH 12,5
KH 11
NO2 0,07

Con Tetra Test 6in1 (striscia):
Ph 7.8
Cl2 0,9
No3 100

Lascio a te valutare l'attendibilità dei test. Aggiungo solo che i risultati di GH, KH e NO2 con Tetra Test non erano molto diversi da quelli Askoll in provetta.
Per quanto riguarda i valori, non sono in grado di esprimere una valutazione tecnicamente valida...

Fosfati purtroppo non ti so dire...

Che altro dire? Ho della Vallisneria, come ti dicevo, e della Rotula Rotundifolia (6/7 steli vicini fra loro). Poi un po' di Egeria densa (che sta diventando nera e non so perchè). Poi ho 6 piantine di Cryptocoryne wendtii. Infine ci sono tre piantine di Hygrophila polisperma molto in salute a della Hydrocotyle leucocephala anch'essa in salute.

I litri, come dicevo, sono 140 lordi, circa 125 netti. Cambio 30 litri d'acqua alla settimana e sifono il fondo.
Ci sono 5 piccoli Gory, due Garra che ho comprato due mesi fa piccolissimi e ora saranno 9/10 cm. Poi ci sono 3 portaspada, 2 velifere, 2 Xipho Lyretail, 3 Guppy e 3 piccoli Platy.

Altro che ti possa essere utile non mi viene in mente

Grazie!
Carloxp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 16:40   #8
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
riduci di 30 minuti la settimana, non più in fretta.

la 10.000 è una luce fredda con tanto blu, che favorisce le alghe, mentre le 6500 e le 4000 sono più utili alle piante.

I nitrati a 100 (!!!!!) sono ALTISSIMI!!!
Sono ad un livello in cui iniziano a diventare pericolosi anche per i pesci... si consiglia di rimanere sempre sotto i 20.

Sicuramente dai troppo mangime... riduci le dosi.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 16:52   #9
Carloxp
Pesce rosso
 
L'avatar di Carloxp
 
Registrato: Aug 2009
Città: Milano / Asti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Pochi per me, troppi per mia moglie
Età : 64
Messaggi: 599
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Paolo Piccinelli Visualizza il messaggio
I nitrati a 100 (!!!!!) sono ALTISSIMI!!!
Sono ad un livello in cui iniziano a diventare pericolosi anche per i pesci... si consiglia di rimanere sempre sotto i 20.
Sicuramente dai troppo mangime... riduci le dosi.
Nutro i pesci due o tre volte al giorno e non dò mai più dell'equivalente in volume di un fagiolo cannellino! Anzi, anche meno... (fiocchi o granuli, somministro comunque 6 o 6 tipi diversi di mangime a rotazione)
Però, i nitrati li ho misurati con la striscia, non è facile interpolare i colori.
Accidenti, nonostante il cambio di 1/4 d'acqua alla settimana? -05

E gli altri valori? Ti sembrano a posto? A che "organismi" alludevi nel secondo post in grado di ridurre le alghe?
I nitrati influiscono sulla crescita delle alghe?

Grazie!
Carloxp non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-03-2010, 17:18   #10
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 51
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
gli organismi alghivori sono molti, dalle lumache ai gamberetti, ai pesci fitofagi.
I nitrati sono la prima causa della formazione di alghe, che da essi traggono l'azoto necessario alla loro crescita.
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alghe , capelli , sembrano

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24103 seconds with 17 queries