Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Avevo lo stesso tuo problema e cambiando diffusore è andato meglio, ma non avevo risolto perchè avevo un KH alto che faceva da tampone quindi leggendo vari post ho abbassato il KH con osmasi e ho risolto il problema!!
Ovviamente si deve vedere che valori hai tu e stai attento perchè è un valore collegato al ph
Ciao ragazzi, approfitto di questo post per una curiosità.
Proprio riguardo al Kh, che fa da tampone al Ph e quindi si hanno anche difficolta ad aumentare la Co2 acqua, vorrei chiedervi appunto se quando si aggiunge dell'acqua di osmosi, che abbassa repentinamente il Kh si hanno effetti immediati anche sulla concentrazione di Co2 disciolta in acqua dato che, da quello che ho imparato, Ph Kh e Co2 sono strettamente correlati.
Spero di essere stato chiaro.
Grazie.
Giak... mentre il forum non era disponibile, non avendo modo di leggere la tua risposta, ho avviato il secondo impianto... ma questa volta senza porosa, alla fine del tubo della flebo ho inserito un ago piccolissimo (da insulina) e lho fissato davanti al getto che entra in vasca creando una sorta di effetto Venturi.
La differenza rispetto alla porosa messa sul fondo si vede ad occhio, le bolle, molto più piccole delle altre, vengono spazzate via dal flusso e sparse per la vasca.
Ora il test permanente è Ok, ma non convinto della sua affidabilità ho controllato i valori ph/kh con la tabella... in effetti posso confermare che il test non è affidabile in quanto con i miei valori ph 7.5 e kh 9 la tabella dice che la Co2 è ancora scarsa.
A questo punto cosa mi conviene fare? Tolgo l'impianto con la porosa? Inserisco un altro ago da insulina al posto della porosa e faccio un doppio effetto venturi? Oppure abbasso ph e kh con acqua osmosi?
Giak... mentre il forum non era disponibile, non avendo modo di leggere la tua risposta, ho avviato il secondo impianto... ma questa volta senza porosa, alla fine del tubo della flebo ho inserito un ago piccolissimo (da insulina) e lho fissato davanti al getto che entra in vasca creando una sorta di effetto Venturi.
La differenza rispetto alla porosa messa sul fondo si vede ad occhio, le bolle, molto più piccole delle altre, vengono spazzate via dal flusso e sparse per la vasca.
Ora il test permanente è Ok, ma non convinto della sua affidabilità ho controllato i valori ph/kh con la tabella... in effetti posso confermare che il test non è affidabile in quanto con i miei valori ph 7.5 e kh 9 la tabella dice che la Co2 è ancora scarsa.
A questo punto cosa mi conviene fare? Tolgo l'impianto con la porosa? Inserisco un altro ago da insulina al posto della porosa e faccio un doppio effetto venturi? Oppure abbasso ph e kh con acqua osmosi?
ciao, anche io sto ruotando piu o meno intorno allo stesso problema, hai novità?
Si... ho accantonato gli impianti fai da te e ho comprato un impiantino askoll semi-economico... è costante, duraturo e affidabile... ora sto lottando per abbassare ph e kh, ma se non altro ho le armi giuste. :)
quando si aggiunge dell'acqua di osmosi, che abbassa repentinamente il Kh si hanno effetti immediati anche sulla concentrazione di Co2 disciolta in acqua
Tu togli l'acqua dall'acquario che ha una certa quantità di sali disciolti poi ci aggiungi acqua senza sali (cioè con KH a 0) quindi i sali già presenti in vasca verranno diluiti ed il KH finale sarà più basso.
La stessa cosa avviene per la CO2: togli acqua con molta CO2 e ne metti di nuova senza CO2 quindi quella che c'era già in vasca si andrà a diluire nella nuova acqua.
La conseguenza sarà che inizialmente il PH aumenta ma poi si ristabilizza in base ovviamente alla nuova durezza KH.