|
|
Quote:
|
|
["Mauri..."]Sono convinto che nel tempo ogni fondamento viene stravolto e quindi la forma conica che può far pensare a problematiche sopra citate vengono sfatate......
|
Mauri..., se fosse vero significherebbe che sono cambiate leggi fondamentali della fisica. Per fortuna ciò non è possibile.
Ma non solo della fisica, anche della geometria.
Cerco di spiegarmi meglio: due schiumatoi molto diversi nel volume (ad esempio un 150 ed un 300 di diametro), progettati con lo stesso criterio, funzionano nello stesso identico modo e la differenza è la quantità di acqua trattata (il 300, grazie al maggior volume della colonna di contatto, può "contenere" molta più acqua del 150, mantenendo lo stesso rapporto acqua/aria; quindi lavorano nello stesso modo diverse quantità di acqua).
Nel caso della colonna di contatto tronco-conica, il volume d'acqua contenuto è molto meno della metà di quello contenuto in una colonna di contatto di pari diametro di base. Questa è geometria ed è inconfutabile.
Quindi se il rapporto acqua/aria ideale è sempre lo stesso (poi ognuno di noi può ritenerne giusto uno a suo piacimento ma il concetto non cambia), se realizziamo uno schiumatoio cilindrico con lo stesso volume del tronco-conico, avremo uno schiumatoio meno ingombrante o, viceversa, se con lo stesso diametro di base realizziamo uno schiumatoio cilindrico con lo stesso diametro di base, questo sarà molto più performante perchè apparterrà ad una categoria superiore (in termini volumetrici, non di prestazioni assolute).
Non so se sono riuscito a spiegarmi in modo comprensibile....
|
|
Quote:
|
|
bisogna solo provarlo e capire sul campo il funzionamento, Franco (Dodarocs) sta provando da qualche mese un ATB conico sarebbe importante un suo giudizio.
|
Diamo per scontato che funzioni: è sempre lo stesso discorso. Visto che la forma non influisce sul rendimento (almeno non in positivo), che senso ha usare uno schiumatoio che ingombra 200cmm quanto lo stesso risultato si può ottenere con un 100 (sono numeri buttati lì, non ho voglia di mettermi a calcolare i volumi). Se sono progettati con lo stesso criterio, un BK200 tradizionale avrà prestazioni decisamente superiori a quelle di un BK conico con base 200, questo valutando solo i volumi in gioco e non i "difetti" che comporta la forma conica (sempre per gli stessi motivi legati alla fisica).
geppy