|
Originariamente inviata da RobyVerona
|
|
Originariamente inviata da Jared
|
Io dico che il problema sta nella partenza... rocce già avviate che rifanno la maturazione come se non fossero attive?... bhò a mio avviso nel tuo caso non dovevi fare le cose come da manuale...
|
Bho... Secondo me hai risposto senza sapere quello che dici... Rifare una maturazione non fa mai danni, puoi al massimo dire che con rocce prelevate da una vasca ben matura puoi evitare il periodo iniziale di buio ma non la maturazione che riparte sempre in caso di vasche nuove. Perchè non dovrebbe aver fatto le cose da manuale? Che cosa avrebbe dovuto fare? Nel caso del nostro amico il problema è lampante e assimilabile sotto un'unica voce: parte tecnica inesistente.
|
tralasciamo che sono del settore...

ma quì non si hanno i dati completi e anche se posso essere d'accordo con te sulla parte tecnica insufficiente ho visto vasche fatte da manuale funzionare malissimo... da rifare completamente. Nel suo non è detto che la maturazione sia servita, anzi potrebbe aver "bloccato" o addirittura rovinato il processo di maturazione acquisita fin li, e praticamente ora si troverà a rifare una maturazione in più... poteva saltare dei passaggi con rocce già avviate e vive con flora e fauna attiva in altro acquario... mai sentito parlare di trasferimenti di acquari?

Mica si rifà sempre la maturazione altrimenti saremmo rovinati!
P.s.
il mio rimane un parere dato da 20 anni di esperienza, ma posso sempre imparare qualcosa di nuovo quindi seguo la discussione e aspetto di sentire che dice l'autore del post.