|
Ciao Tuko grazie per la risposta.
Si in effetti è qualche anno che sono senza acquario, ora volevo ripartire con un cubino 30*30*35H.
Non credo che cambierò molto il layout, voglio pensarlo bene all'inizio.
Per non frullare troppo il fondo volevo mettere la parte fertile al centro lasciando un cm dal bordo e magari fissandolo con una retina plastica in modo da non mischiarlo troppo ma permettere al contempo alle radici di ciucciare.
Per l'akadama ormai so bene come funziona.
Tempo fa feci un grafico di assorbimento nel tempo analizzando giorno per giorno per circa 2 mesi le variazione e le integrazioni...
Al tempo notai che anche se il solo kh crollava, anche con valore prossimo allo zero aumentando la co2 la variazione era minima sul ph, come se l'akadama rilasciasse carbonati appena il ph diventava acido.
Comportamento curioso.
La parte frotale volevo farla con glossostigma elatinoides e hemianthus callitrichoides....
Che ne pensi ? ci sono prodotti alternativi alla powersand che si prestano alla parte di fertilizzazione ?
Ciao
__________________
L'arte e la rivolta non moriranno che con l'ultimo uomo.
__________________
|