Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Approfondimenti marinoSezione di approfondimento dedicata all'acquario marino di barriera dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT.
Di seguito un riassunto per chi è allergico a formule e parole!
Spero possa servire...
MEMORANDUM BALLING
CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)
ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
La quantità di soluzione da aggiungere è: Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2
MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)
NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Per evitare l’incremento della salinità (dovuto alla formazione di NaCl) è sufficiente effettuare cambi d’acqua (a cadenza settimanale) utilizzando una miscela di sali, di cui il 30 % sia uno privo di cloruro di sodio.
ciao non sarebbe utile fare un foglio di calcolo con excel???
Di seguito un riassunto per chi è allergico a formule e parole!
Spero possa servire...
MEMORANDUM BALLING
CALCIO
Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)
ALCALINITA’
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:
- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,
La quantità di soluzione da aggiungere è: Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2
MAGNESIO
Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:
- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,
La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)
Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)
NOTE
- Tutte le soluzioni sono facilmente preparabili e stabili, tanto che possono essere conservate nel tempo.
- Non mescolare mai le varie soluzioni tra loro ed aggiungerle ad intervalli di almeno mezz’ora l’una dall’altra per evitare possibili precipitazioni.
- Dei vari composti di Ca, il cloruro di calcio esaidrato è più facilmente conservabile e tende ad assorbire meno umidità (acqua!) ambientale.
- La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Il carbonato di sodio ed il bicarbonato di sodio usati in maniera esclusiva (l’uno o l’altro!) agiscono anche sul pH e, precisamente, il sodio carbonato aumentandolo, il sodio bicarbonato riducendolo.
- L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
- Per evitare l’incremento della salinità (dovuto alla formazione di NaCl) è sufficiente effettuare cambi d’acqua (a cadenza settimanale) utilizzando una miscela di sali, di cui il 30 % sia uno privo di cloruro di sodio.
ciao non sarebbe utile fare un foglio di calcolo con excel???
Ciao a tutti mi sono cimentato nel leggere in parte il topic e poi ho rinunciato per il motivo che cominciavo a perdere colpi a tal punto di rinunciarci . A parte tutto anche io sarei uno di quelli che vorrei partire con questo metodo ma non riesco proprio a connettere.
Qualche d'uno potrebbe semplificarmi in parole semplici e non tecniche il da farsi ?
So che non sono il primo che fa tale domanda ma purtroppo non riesco a focalizzare .
Nel preparare le soluzioni ci sono arrivato ma ci sono 2 punti che non capisco
- come faccio a capire quanta soluzione devo dosare ( ipotesi ho il calcio a 360 e devo portarlo a 420 e mantenerlo tale ,quanta roba devo dargli ? il kh 7 e portarlo a 8,5 ?
- il sale privo di nacl dove lo trovo ? e posso utilizzarlo in sostituzione a quello che normalmente uso per i cambi senza inserirlo nella boccia 3 col Mg ? E sopratutto che vuol dire nacl ?
Grazie e spero veramente che qualcuno risolva il mio dubbio
Chi mi vuol aiutare se vuole può farlo anche in mp , grazie ancora
ciao, provo a farti chiarezza:
in primis il metodo balling è di solo mantenimento e non lo devi utilizzare per raggiungere i valori desiderati.
quindi prima porta i valori utilizzando i classici integratori al livello che ritieni corretto e poi inizi con il balling.
Fatto questo per sapere quanto dosare per ogni soluzione devi calcolare il consumo della tua vasca e questo si ottiene facendo tante misurazioni nelle prime settimane.
Ti posso dire quale potrebbe essere il consumo della tua vasca in linea di massima per sapere con quanto partire, poi a seconda del consumo effettivo andrai ad aumentare o diminuire il dosaggio (per partire per esempio su una vasca da 250 lt mediamente popolata di lps e sps puoi iniziare con 100 ml per soluzione).
serve per bilanciare gli eventuali squilibri ionici dovuti alle integrazioni e per mantenere costante la salinità in vasca.
il sale senza nacl può essere integrato in diversi modi (a te la scelta):
a-in una soluzioni a parte da solo quindi 50 gr ogni 2 litri di osmosi (da dosare nella stessa quantità con cui dosi quella del calcio e del kh quindi ipotesi 100 ml) togliendo dalla vasca il doppio di quello che dosi (per intenderci se versi 100 ml di soluzione preparata con il sale senza nacl andrai a prelevare dalla vasca 200 ml di acqua).
b-in una soluzione con magnesio quindi 50 gr di sale senza nacl + 34 gr di cloruro di mg esaidrato e stesso discorso di sopra
c- aggiungendolo ai cambi d'acqua (è un po più complicato fare i calcoli) in sostituzione del sale classico in una precisa proporzione (per farti un esempio pratico se per fare 20 litri di acqua nuova usi 800 gr di sale togli 60 gr di sale classico, quindi ne usi solo 740 e ne metti 20 di quello senza nacl.NB è un esempio con conti a sboccio non prenderlo per buono), ma te la sconsiglio perchè si rischia di fare del casino, perchè poi non ci si prende con la salinità in quanto ogni sale ha una solubilità diversa.
ciao, provo a farti chiarezza:
in primis il metodo balling è di solo mantenimento e non lo devi utilizzare per raggiungere i valori desiderati.
quindi prima porta i valori utilizzando i classici integratori al livello che ritieni corretto e poi inizi con il balling.
Fatto questo per sapere quanto dosare per ogni soluzione devi calcolare il consumo della tua vasca e questo si ottiene facendo tante misurazioni nelle prime settimane.
Ti posso dire quale potrebbe essere il consumo della tua vasca in linea di massima per sapere con quanto partire, poi a seconda del consumo effettivo andrai ad aumentare o diminuire il dosaggio (per partire per esempio su una vasca da 250 lt mediamente popolata di lps e sps puoi iniziare con 100 ml per soluzione).
serve per bilanciare gli eventuali squilibri ionici dovuti alle integrazioni e per mantenere costante la salinità in vasca.
il sale senza nacl può essere integrato in diversi modi (a te la scelta):
a-in una soluzioni a parte da solo quindi 50 gr ogni 2 litri di osmosi (da dosare nella stessa quantità con cui dosi quella del calcio e del kh quindi ipotesi 100 ml) togliendo dalla vasca il doppio di quello che dosi (per intenderci se versi 100 ml di soluzione preparata con il sale senza nacl andrai a prelevare dalla vasca 200 ml di acqua).
b-in una soluzione con magnesio quindi 50 gr di sale senza nacl + 34 gr di cloruro di mg esaidrato e stesso discorso di sopra
c- aggiungendolo ai cambi d'acqua (è un po più complicato fare i calcoli) in sostituzione del sale classico in una precisa proporzione (per farti un esempio pratico se per fare 20 litri di acqua nuova usi 800 gr di sale togli 60 gr di sale classico, quindi ne usi solo 740 e ne metti 20 di quello senza nacl.NB è un esempio con conti a sboccio non prenderlo per buono), ma te la sconsiglio perchè si rischia di fare del casino, perchè poi non ci si prende con la salinità in quanto ogni sale ha una solubilità diversa.
spero di averti semplificato il discorso
grazie per avermi risposto è abbastanza chiaro la soluzione b mi sembra la più vantaggiosa anche perchè pensando di utilizzare delle dosometriche mi facilita la cosa vista anche dal punto di risparmiare una pompa .
presumo che il quantitativo citato è valido sempre per 2 litri , di conseguenza verranno aggiunti a seconda, se dovessi farne taniche da 6 litri , a questo punto sarebbero ipotesi 150 gr invece di 50 gr , è corretto ?
per quanto riguardi il cambio d'acqua se ipotesi uso 330 gr. per 10 litri , quanto ne dovrei utilizzare se uso anche il nacl ? non so se mi sono spiegato bene
é questo il punto che non riesco a capire .
si è tutto corretto...
per sapere quanto sale nacl dovresti utilizzare al cambio dipende da quanto dosi giornalmente e con quale frequenza fai il cambio.
ti faccio un esempio pratico:
se cambi l'acqua una volta a settimana e dosi 100 ml al giorno significa che due litri delle soluzioni di calcio e carbonato ti durano 20 gg. quindi significa che se utlizzassi anche la terza soluzione con i 50 gr di sale senza nacl ne andresti a immettere 2,5 gr al giorno. (50/20)
quindi 2,5 gr al giorno x 7 = 17,5 gr questo è quanto andresti ad aggiungere al cambio d'acqua settimanale.
@carlitos83
esatto, era un conto che mi aveva fatto morganwind ma non mi ricordo il procedimento con cui ci era arrivato (la discussione purtroppo non è piu presente nel forum)
si è tutto corretto...
per sapere quanto sale nacl dovresti utilizzare al cambio dipende da quanto dosi giornalmente e con quale frequenza fai il cambio.
ti faccio un esempio pratico:
se cambi l'acqua una volta a settimana e dosi 100 ml al giorno significa che due litri delle soluzioni di calcio e carbonato ti durano 20 gg. quindi significa che se utlizzassi anche la terza soluzione con i 50 gr di sale senza nacl ne andresti a immettere 2,5 gr al giorno. (50/20)
quindi 2,5 gr al giorno x 7 = 17,5 gr questo è quanto andresti ad aggiungere al cambio d'acqua settimanale.
@carlitos83
esatto, era un conto che mi aveva fatto morganwind ma non mi ricordo il procedimento con cui ci era arrivato (la discussione purtroppo non è piu presente nel forum)
@carlitos83
esatto, era un conto che mi aveva fatto morganwind ma non mi ricordo il procedimento con cui ci era arrivato (la discussione purtroppo non è piu presente nel forum)
Che palle però :),uno cerca di automotizzare il reintegro e poi deve comunque intervenire manualmente...a questo punto a mio parere forse è meglio il reintegro nel cambio settimanale
__________________
ho tanti fratelli che non riesco a contarli e una sorella bellissima che si chiama libertà
(Che Guevara)
il sale senza nacl può essere integrato in diversi modi (a te la scelta):
a-in una soluzioni a parte da solo quindi 50 gr ogni 2 litri di osmosi (da dosare nella stessa quantità con cui dosi quella del calcio e del kh quindi ipotesi 100 ml) togliendo dalla vasca il doppio di quello che dosi (per intenderci se versi 100 ml di soluzione preparata con il sale senza nacl andrai a prelevare dalla vasca 200 ml di acqua).
b-in una soluzione con magnesio quindi 50 gr di sale senza nacl + 34 gr di cloruro di mg esaidrato e stesso discorso di sopra
c- aggiungendolo ai cambi d'acqua (è un po più complicato fare i calcoli) in sostituzione del sale classico in una precisa proporzione (per farti un esempio pratico se per fare 20 litri di acqua nuova usi 800 gr di sale togli 60 gr di sale classico, quindi ne usi solo 740 e ne metti 20 di quello senza nacl.NB è un esempio con conti a sboccio non prenderlo per buono), ma te la sconsiglio perchè si rischia di fare del casino, perchè poi non ci si prende con la salinità in quanto ogni sale ha una solubilità diversa.
spero di averti semplificato il discorso
Ma scusa il sale senza nacl nei cambi non era da aggiungere dopo aver preparato l acqua alla giusta salinità?
__________________
ho tanti fratelli che non riesco a contarli e una sorella bellissima che si chiama libertà
(Che Guevara)