Partendo dal presupposto che l'efficienza dello skimmer, andando di pari passo gli altri parametri, è proporzionale al volume della camera di contatto, il cono è molto svantaggiato da questo punto di vista. Inoltre reputo il fatto che la schiuma si addensi già nel corpo un difetto poichè comincia a "rubare" colonna di contatto ancora prima. Infatti la parte utile per far lavorare lo skimmer è quella in cui le bolle sono fini, quella quindi in cui l'area di contatto tra aria e acqua è massima. Nel momento in cui le bolle cominciano a unirsi le une alle altre, il loro lavoro di accumulo è già finito e comincia quello di trasporto verso il bicchiere.
Nel collo avremo la stessa velocità di risalita ma con lo svantaggio che il lavoro vero e proprio dello skimmer si ferma ben al di sotto di esso, dove le bolle cominciano a unirsi.
Negli skimmer conici col collo troppo stretto si vede anche chiaramente che si sporca anche il corpo nella zona sottostante al bicchiere di raccolta, segno che già da li le bolle hanno finito il loro lavoro di accumulo e stanno già passando alla fase di rilascio.
|