Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-02-2010, 16:40   #1
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tornando un po in tema, voglio approfittare un po del forum sperando in interventi 'proficui'.

Il dubbio che ho attualmente è sull'uso o meno delle lentine per la vasca grande (nel cubo, quasi per forza di cose, le piante cerchiamo di tenerle basse).

Nella mia vascona, RIO 240, le piante sono quasi sempre a pelo acqua (sono un po pigro nelle potature).

Allego una specie di immagine esplicativa:

normalmente i LED hanno un angolo di illuminazione di circa 150-160° che, con le lentine, si può ridurre in varie angolazioni (20° - 40° - 60° o 90° se va bene)

come si può vedere nel disegno, ho riportato un angolo di illuminazione di circa 160° ed uno di 90° in modo da evidenziare le "zone d'ombra" che potrebbero dare fastidio alle piante ... in realtà le piante seguono la luce crescendo e quindi non sarebbe un problema se non vedere le piante crescere a rombi

Ovviamente, con lentine da 20° - 40° il tutto verrebbe amplificato di molto illuminando di molto il fondo e molto meno la zona superiore della vasca (in realtà si dovrebbe leggere un po tra le righe quello che ho già previsto come sviluppo futuro - al momento intendo illuminare solo la parte posteriore della vasca).

Pro e contro, a voi la parola.

ps. in effetti la 'zona d'ombra' è maggiore di quella evidenziata nel disegno, diciamo che quella evidenziata è solo la differenza tra le due

EDIT:

da quello che leggo nei datasheet c'è anche da dire che i 160° sono l'angolo in cui il 90% del flusso luminoso è comunque percepito, sommando a questo dato la probabile percentuale di assorbimento delle lentine ... ci sarebbe da approfondire il discorso
scriptors non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
illuminare , lacquario , led , parte , usare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15975 seconds with 14 queries