Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Biotopi e Vasche tematichePer richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.
no infatti l' ho detto sopra, la composizione è molto bella, ottimi i giochi di colore.
Tra l'altro complessa la realizzazione delle parti rialzate laterali.
Però a mio parere perde tantissimo per colpa della cascatella, da senso di costruito, se non ci fosse stata l'avrei apprezzata molto di più...
è un po' come quando si vogliono realizzare gli alberelli sott'acqua, carini per carità, ma in acqua gli alberi non ci sono e secondo me da subito l'effetto di costruito.
Altre volte si vedono dei landscape che somigliano tantissimo a colline emerse, sì sì belli, però è un paesaggio emerso...
Questo tra l'altro l'ha anche detto uno dei gidici giapponesi dello IAPLC, solo che purtroppo a quelle creazioni lì li caricano di punteggio creatività che vale la metà (100 punti su 200 totali) per questo spesso sono alte in classifica.
no infatti l' ho detto sopra, la composizione è molto bella, ottimi i giochi di colore.
Tra l'altro complessa la realizzazione delle parti rialzate laterali.
Però a mio parere perde tantissimo per colpa della cascatella, da senso di costruito, se non ci fosse stata l'avrei apprezzata molto di più...
è un po' come quando si vogliono realizzare gli alberelli sott'acqua, carini per carità, ma in acqua gli alberi non ci sono e secondo me da subito l'effetto di costruito.
Altre volte si vedono dei landscape che somigliano tantissimo a colline emerse, sì sì belli, però è un paesaggio emerso...
Questo tra l'altro l'ha anche detto uno dei gidici giapponesi dello IAPLC, solo che purtroppo a quelle creazioni lì li caricano di punteggio creatività che vale la metà (100 punti su 200 totali) per questo spesso sono alte in classifica.
ciao
concordo in pieno... la storia dei punteggi non la conoscevo nel dettaglio... mi ricordo di aver letto che il torneo organizzato da ADA del 2008 o del 2009 ora non ricordo di preciso fu vinto da un vietnamita... molto bello il paesaggio davvero magnifico... c'è una cosa che però mi ha lasciato un pò perplesso... cioè la spiegazione che ha dato il vincitore analizzando la sua opera...... infatti osservando il paesaggio sulla parte posteriore, si vedeva dell'eliocaris molto ben disposta ma il significato poichè quest'ultima era tendente al rosso fu che stava a simboleggiare il fuoco che bruciava dovuto alla famosa guerra avvenuta in quelle terre...e altri particolari che ora non ricordo riconducevano a quello...
cioè io voglio dire ok tutto, alla fine il risultato c'è comunque le composizioni sono spettacolari... però ribadisco acquario=natura!!
e non ci si dovrebbe perdere nel tentativo di dover dare sempre di più...... nel cercare sempre qualche cosa in più, perchè la semplice ricostruzione paesaggistica è ormai passata.. e allora si cercano simboli contenuti che secondo me andrebbero ricercati in un quadro... e non in un'acquario...
l'acquario ha delle componenti che un quadro non può avere (la vera natura) volendo..
quindi il tentativo di avvicinare i due concetti acquario e quadro.. andrebbe a penalizzarlo...
la differenza sai qual'è... che ultimamente l'aquascaping si è diretto troppo verso l'ideologia giapponese, che per carità è bella e rispettabile, ma è lontana dalla nostra.
Ad esempio nei giardini giapponesi ci sono sempre simbologie, una pietra fatta in un certo modo deve ricordare una certa cosa ad esempio... Una cosa molto ricorrente è la rappresentazione della gru e della tartaruga (per loro hanno importanza religiosa), ma trovarle nelle composizioni non è così semplice.
Il punto secondo me è solo che la filosofia giapponese e comunque orientale è pienissima di simbologismi che quindi sono riportati anche nei loro acquari.
In alcuni casi con ottimi risultati, in altri un po' meno.
Quello che però noto è che ormai tutti vogliono allestire in modo giapponese, cavolo un pochino di personalità non guasta però...
Io l'ho detto viarie volte, apprezzo moltissimo la filosofia e l'arte giapponese, sono anche appassionato di Bonsai tra l'altro, però devo dire che arrivo ad un certo punto e dico, ma cavolo quante regole, è troppo stretto, visioni troppo ridotte, non danno spazio alla fantasia alla creatività. E come ho già detto questo non lo dico solo io, ma alcuni giapponesi stessi.
marcoottantotto, certo va riconosciuto in Amano e nell' avvento dello stile giapponese negli acquari di aver contribuito a "tirar su" il livello delle vasche plantacquari e di aver avvicinato molte persone.
Quello che volevo esprimere io è che sembra ormai che si possa allestire una vasca di piante (in particolare) solo seguendo lo stile giapponese.
Intendo dire che a volte la creatività propria e un po' di ingegno, magari anche con un pizzico di autosufficienza senza dover per forza seguire dettami, possono dare luogo ad ottime creazioni, magari anche con un po' di soddisfazione in più
si parla di vasche che avranno una vita molto breve, nella maggior parte dei casi, e spesso ci si gioca solo per creare qualcosa di unico...
io ho usato uno specchio per simulare l'acqua
ma poi quando si da uno sguardo alle creazioni italiane di medio/grande litraggio è difficile trovare vasche "innaturali"
si parla di vasche che avranno una vita molto breve, nella maggior parte dei casi, e spesso ci si gioca solo per creare qualcosa di unico...
è questo secondo me uno dei punti... non sono d'accordo con la cosa, cioè sì ok la vasca spesso ha un apice, però secondo me le vasche mature esprimono sempre qualcosa di più.
è quello che manca secondo me a moltissime vasche del concorso, si vede che sono state allestite da pochissimo...
Quote:
io ho usato uno specchio per simulare l'acqua
ma poi quando si da uno sguardo alle creazioni italiane di medio/grande litraggio è difficile trovare vasche "innaturali"
Conosco la tua vasca, l'idea è anche buona, personalmente ti dico non condivido tantissimo però...