Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Io ho uno skimmer ELOS NS1000 che nonostante sia un buon skimmer ha il difetto, comune a tutti gli Elos, che ogni 2 3 giorni bisogna pulire il tubicino siliconico di aspirazione che si innesta nell'iniettore perchè si intasa di sale e la schiumazione diminuisce notevolmente. L'altro giorno mi sono recato da un negoziante conosciuto (e decisamente preparato in materia di acquari di barriera, anche se potrà sembrare strano a qualcuno), che a suo tempo è stato anche venditore della Elos....che mi ha lasciato una "dritta" per risolvere il problema mi ha detto di usare un filtro usando una qualsiasi scatoletta di mangime per pesci riempita di carbone attivo e metterlo all'ingresso della aspirazione prima del rubinetto di regolazione....con un certo scetticismo ho provato a realizzare il filtro e devo dire che funziona egregiamente (da due settimane non pulisco più nulla e nessun intasamento).....l'unico problema iniziale è stato che avevo inserito il carbone attivo libero all'interno della scatoletta e qualche granello si infilava negli innesti (normali innesti in plastica per tubicini da giardinaggio da 6 mm) otturandoli e impedendo l'aspirazione, su consiglio di mia moglie ho inserito il carbone dentro un gambaletto a maglia fine ed ho risolto il problema....come si vede dalle foto la realizzazione è molto semplice...due buchi sulla scatola e gli innesti incollati con la cianoacrilica.
bel lavoro ...con i pezzi sei rimasto con roba ELOS ...
io avevo questo skimmer e ogni tanto facevo aspirare dal tubicino un bicchiere di acqua di RO per tenere pulito il tubo dalle incrostazioni di sale
GROSTIK, In realtà ho provato in un primo tempo con uno scatolino per mangime di plastica (di altra marca nota).....ma si è spaccato al momento di inserire gli innesti da giardinaggio.....
Billykid, anch'io avevo l'NS1000 e dietro consiglio del mio negoziante ( che pero' e a PN mentre il tuo credo a UD ) mi aveva fatto fare la stessa modifica,.............pero' la vite che regola il flusso d'aria ( quella grigia ) me l'aveva fatta eliminare in quanto,.......e' proprio quella che s'intasa con il sale. Ti basta lasciare il barattolino e regolare il flusso dell'aria con il morsetto, e vedrai che lavora mooooolto meglio. Soprattutto avrai la schiumazione piu' stabile.
...il problema dell'NS 1000 era di intasamento da sale...
...questo problema è stato risolto gia' da vari anni con l'uscita di un nuovo iniettore...
...se il tuo problema si è risolto con un filtro a carbone evidentemente non era dato dal sale ma dalla polvere presente nel locale dove tieni la vasca....
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA
In realtà il sale si è sempre formato sull'imbocco dell'iniettore (anche nel NS500 che avevo prima)....sul tappo (che serve più che altro da silenziatore) non ne ho mai notato (ma posso sbagliarmi)......comunque il negoziante è di PN...e probabilmente è lo stesso.
Emio, il problema l'aveva anche la versione modificata ( quella con la fascetta rossa ) e per esperienza personale,..............avendo il vecchio modello, avevo preso la modifica che ha migliorato sensilbilmente la schiumazione ma continuava ad intasarsi la parte della vite. Questo dipendeva molto dalla quantita' di evaporazione dell'acqua della sump ed era variabile ( almeno nel mio caso ) e mai costante. Con il sistema del carbone e l'eliminazione della vite, avevo risolto il problema. Questa e' solo un esperienza che potrebbe giovare anche ad altri, e non un accusa diretta alla Elos. Per cui la tua presa di posizione nei confronti di persone che non conosci, mi sembra fuori luogo, anche perche' si tratta di un professionista e non del solito venditore della domenica. Ciao
...avra' potuto migliorare quello che vuoi ma resta il fatto che un filtro a carbone sull'aspirazione non puo' in alcun modo influire sull'intasamento da sale....
..per il resto non ho preso le difese di Elos con cui non ho nulla a che spartire...
...riguardo ai consigli del tuo negoziante per il problema di cui sopra ti confermo la mia opinione.... -28
__________________
....il lato marrone della forza incombe........passare è un attimo.....
-------------------------------------
METODO ZEOYODA