Si e no,Federico.è tutto un mega casino....
1864 e stata creata la famiglia di Liposarcus da Gùnther,1919 Jordan ha nominato L. multiradiatus come prototipo della famiglia e qualche anno dopo hanno passato il genere Liposarcus come sinonimo del Pterygoplichtys,finche Weber nel 1991 ha "riaperto" la famiglia di Liposarcus e separata dal Pt.Nel 2004 Armbruster dichiarava la famiglia Liposarcus di nuovo un sinonimo della famiglia Pt.Alcuni dicono che è una putxxxxa,altri invece no.Io personalmente rimango ancora sul (attuale) sinonimo Liposarcus,se qust'anno o l'anno prossimo decidono diversamente.Alcuni libri li separano molto bene.
Come Liposarcus vedrei L anisitsi, L.disjunctivus,L multiradiatus, L pardalis.
Alla fine si dovrà pure aprire una famiglia a parte di loro due per chiamare in qualche maniera quelle bestiole come quella in foto ,che vengono ibridati e mutati in Asia fino ad arrivare ad un altro modello....
|