I filtri interni e i filtri esterni si differenziano unicamente, come dice il nome, dal loro posizionamento: quelli interni stanno in vasca mentre quelli esterni fuori, magari dentro il mobile, collegati alla vasca con un tubo di ingresso e uno di uscita. Per il resto il funzionamento è identico e solitamente si trovano già caricati con materiali per un trattamento biologico dell' acqua, come cannolicchi e spugne. Sono la norrma nell' acquario dolce; nel marino non devono essere usati; il filtro in sè però può essere usato saltuariamente per effettuare un filtraggio unicamente meccanico dell' acqua, tramite l' uso di spugne ad esempio, per eliminare eventuale sospensione. Ma mai usati per troppo tempo! Appena l' acqua torna pulita da eventuale sospensione va tolto.
Per le resine e il carbone invece è meglio un
filtro a letto fluido che non compatta il materiale filtrante e ne permette così un maggiore contatto con l' acqua. Non devi per forza metterlo in sump: io ne ho uno della Deltec che saltuariamente posiziono accanto alla vasca. Come pompa uso una maxijet 1000 la cui portata regolo con un rubinetto. Può anche fare da filtro meccanico infilandoci una spugna.
http://www.aquariumcoralreef.com/prodotti/FR509.GIF