Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 02-02-2010, 11:04   #11
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
userei 2 mega filtri esterni , a cui collegare una UV, mantenere un troppo pieno che confluisce sottovasca dove saranno al macero pignette foglie di catappa e acidificanti vari , un volta a set prelevi e reimmetti acqua nera....
se posso... non ho capito una cippa!

Questo è il sistema che penso adotterò, ovviamente è una prima stesura, ancora incompleta, da miglioreare:

Pozzetto angolare con aspirazione a sfioro e dal fondo, regolando il pettine a sfioro si può giocare sui flussi d'acqua.
Il pozzetto raccoglierà il detrito più grossolano che, volendo, può essere "scremato" subito.

L'acqua aspirata finisce nel percolatore... le 3 curve a gomito dovrebbero miscelare aria e acqua già prima di arrivare in sump per una migliore distribuzione.
Dopo il vano bioballs c'è un vano da 600x200x250mm per la raccolta fanghi, poi una spugnona, un vano per sonde e interruttori di livello, un vano libero dove verranno collegate le (penso) due pompe di risalita.

Il ritorno di acqua in vasca devo definirlo, anche in base al tipo si sfondo che farò... per il momento non ho previsto fori nella vasca (anche perchè se la faccio in acciaio la foro dove e quando voglio )

...sotto a chi tocca!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
continua , fai , litri , tremila

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:50. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,65354 seconds with 14 queries