Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario marinoSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao ragazzi. Sono un neofita in cerca di soddisfazioni e.....di tante risposte. Ho intenzione cioè di allestire a Giugno (mese in cui ahimè mi sposo e cambio casa) un acquario marino tropicale dimensioni 93x46x60, 230 litri circa, e vasca di rabbocco sottostante.
La vasca NON avrà una sump, e qui scatta la prima domanda: si può fare?
Ho già comprato lo schiumatoio, AquaMedic Turboflotor 750 interno, plafoniera HLD 950C 2x39w e 1x150w più led notturni, 2 koralia 4 lato corto, 1 koralia 1 lato lungo, sabbia viva caribsea, sale instant ocean. I prossimi acquisti saranno, molto probabilmente, un osmoregolatore Tunze ed un reattore di kalkwasser (forse Deltec 500) e tutto il resto. E qui scattano le altre questions: siccome non ho sump, posso immettere acqua calcarea direttamente in vasca tramite il tunze? eppoi, è possibile collegare l'osmolator ad un qualsiasi reattore di kw?Il reattore ovviamente verrà posto sotto l'acquario e quindi anche l'uscita dell'acqua calcarea limpida sarà inferiore al livello dell'acqua nell'acquario. Salirà?? come faccio a regolare il flusso in modo da non provocare danni irreparabili? vi prego, rispondetemi!
purtroppo come già detto da benny la volontà e tanta ma le info che hai poche!
quello che hai preso e quello che vuoi prendere senza la sump sottovasca non funzionano.
devi assolutamente fare in modo di metterne una sotto al mobile e collegarla con la vasca.
o è forata e siamo a posto o devi procurarti un overflow
l'illuminazione se non vuoi allevare animali esigenti per partire e per prendere confidenza con il mondo marino può andare bene, ma la mia preoccupazione è appunto la mancanza della sump, tutto il resto viene dopo!
...capisco. la vasca in effetti già c'è, per cui dovrei realizzare un sistema overflow, anche se lo spazio sotto l'acquario è un pò pochino (sarebbe un muretto a penisola con non più di 70 cm di spazio nel suo interno) Ma se facessi così, il turboflotor 750 andrebbe bene anche in sump? volendo poi inserire, direttamente sotto l'alogena, solo 2 o 3 coralli duri, sono sufficienti il reattore kw deltec e aggiunta periodica liquida di calcio? grazie
..cioè l'acqua scende giù in sump senza pompaggio, poi da qui la pompa di mandata porta l'acqua filtrata in vasca, vero? e dove dovrebbe venire l'altro buco per il tubo di mandata? io lo preerirei sempre su questo lato qui che è sotto il muro, mentre gli altri tre sono a vista. Sarà necessario fare ovviamente un bel buco nel muretto, vicino il lato corto.
in sump ci puoi mettere tutto qualsiasi cosa è proprio quello il suo scopo, raccogliere tutta l'attrezzatura.
Ci sono overflow che ti permettono di non forare la vasca sono più comodo e facili da installare
in effetti la mia intenzione era quella di non forare il fondo e quindi il piano dove poggerà l'acquario, ma soprattutto avere un sistema di filtraggio semplice senza troppi tubi e raccordi. Vorrei praticare al massimo un solo foro sul lato corto della vasca(quello cioè sotto il muro), ed uno , indispensabile, che attraversa il top di legno ed il muretto e che porta al vano sottostante. In questo foro, praticato tra il lato corto ed il muro, passeranno tutti i fili elettrici, i tubi del sistema di rabbocco e di mandata...ergo, non essendo bravo nella tecnica del fai da te, opterò o per il tunze overflow box o il tunze wall overflow, oppure se conoscete altri prodotti altrettanto validi e non molto costosi, sarò lieto di accettare i vostri preziosi consigli.