Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Osservando la foto penso sia maschio. la cosa migliore ora è osservare i loro comportamenti. Ciao
Anche io sono convinto al 90% che sia maschio per la taglia che è superiore nettamente a quella degli altri due e per il fatto che non presenta una minima colorazione rosata sul ventre. Poi vorrei sottolineare come i due esemplari che in foto sono segnalate come femmina 1 e femmina 2, tutto il giorno se le danno di santa ragione mentre il maschio ( o presunto tale) sembra stare nel mezzo sia teritorialmente che all'interno delle baruffe. Infatti quando le femmine si azzuffano in maniera molto placida da' qualche musata a una delle due, cercando di spingerla in una zona laterale della vasca, ma si limita a questo. Sembra che per lui l'obiettivo sia tenere le femmine separate in zone opposte. Mentre le "streghe" anche ad un chilometro di distanza si puntano e se le danno. In nessuna delle zuffe ho visto il maschio essere puntato e aggredito. La guerra è solo tra le due presunte femmine.....CHE ANALISI FACCIAMO DI TUTTO QUELLO CHE HO DESCRITTO ? 2 femmine che si contendono maschio e territorio OPPURE 2 maschi piccoli di stazza che si contendono la femmina?
luigid., nono due femmine sicuramente. Comunque il fatto che il maschio sia in disparte è solo perchè ancora non c'è la "coppia" se no anche il maschio caccerebbe la femmina "non accoppiata"!!!
prima della riproduzione c'è una sorta di corteggiamento. vedrai la femmina andare vicino al maschio e mostrargli la sua bella panciona rosata con tutte le pinne aperte. Il maschio dal canto suo rispondera mostrando le sue pinne e i suoi colori...i due si metteranno "fianco a fianco"...vibreranno...poi anche di fronte...insomma ci sara da divertirsi...poi sceglieranno dove deporre puliranno il luogo lo sorveglieranno ed infine avverra la deposizione. La coppia comunque se affiatata rimarra unita, soprattutto in vasche ampie e popolate anche da altri pesci, anche dopo la deposizione.
ciao a tutti... volevo consigli su come alimentare al meglio i ram... ora gli somministro due tipi di granulare, uno della dupla e uno specifico per discus, ogni tanto scaglie e infine artemia liofilizzata... aggiunngo poi una volta a settimana vitamine in goccie... così può andare? mi sapreste dire i dosaggi ( ora sono circa 4-5 granuli a pasto) e come alternare al meglio i cibi?
devo somministrare qualche altro tipo di cibo?.... grazie in anticipo
io personalmente li alimentavo con granulare per ciclidi, granulare della elos arricchito, poi un vegetale e artemie. L'alimentazione che fai te va bene.l'importante è appunto che sia un alimentazione varia...naturalmente i ram sono ciclidi e hanno bisogno di cibo adatto a loro, con contenuto proteico e vitamine,e alternando anche un po di vegetale. Se nei tuoi mangimi ci sono tutte queste cose va bene...poi il riscontro è sempre nella salute dei tuoi pesci. anche la quantitàò va in base a come reagiscono i pesci. Ti consiglio di fare due tre pasti nella giornata, e di dare una quantità giusta, nel senso che deve essere mangiata in fretta e non cadere sul fondo. Il mangime per i discus credo possa andare anche per i ram...magari dato in dosi ridottissime...penso sia una bella botta nutritiva!!!ehehehehe.....cmq la regola è osservare i pescetti. Una volta che l'ambiente è adatto a loro e la vasca è per loro, colori e comportamento ottimale dipendono in particolar modo dall'alimentazione. quindi se noti particolari carenze è li che devi cambiare alimentazione!!
grazie gianfranco, mi sei molto d'aiuto.... vorrei chiederti ulteriori info riguardo all'allestimento della vasca adatta a loro... cioè nella mia non ci sono piante, c'è il fondo fine, pietre liscie e legni... pensi possa andar bene? o le piante sono fondamentali?
poi purtroppo non sono riuscito a trovare ancora delle femmine... quindi ho solo un maschio... sembra un impresa impossibile trovarli dalle mie parti... il mio negoziante dice che a lui arrivano solo maschi ma ciò mi sembra strano... possibile che non abbia le conoscenze per averle?... boh...:)
allora per l'habitat....le piante aiutano!!!eheheh..cioe una vasca senza piante è molto piu difficile da gestire, le piante aiutano a consumare sostanze (ad esempio nitrati e fosfati) che altrimenti si accumulerebbero in vasca. inoltre offrono nascondigli ai pesciozzi oltre arendere il tutto piu naturale!!!
quindi piante , piante a ancora piante!!!!...per i ram non serve necessariamente una vasca molto piantumata. Le piante che si adattano ai valori dei ram sono piante che in natura sono presenti in quelle zone (a proposito che valori hai in vasca??se possibile fai anche una foto!)...quindi piante galleggianti (molto utili) come salvinia oppure echinodorus, hidrocotyle....piante sudamericane insomma!!ehehhe. Ripettare il biotopo non è fondamentale, per cui potresti anche andare su crypto, e anubias se vuoi piante di facile coltivazione. Inoltre ricordati di creare nascondigli e zone d'ombra che non sempre nella coppia le cose funzionano a meraviglia e nascondigli sono molto utili.
Ancora, femmine dovresti trovarne, a volte arrivano "carichi" di soli maschi ma questo non dovrebbe essere "la normalità". molto piu probabile è che arrivino esemplari giovani ancora non facilemnte sessabili. La vasca quanto è grande? se è piu piccola di 100 cm in lunghezza evita due coppie.
io ho una femmina...se sei nelle zone di pisa posso dartela tranquillamente
purtroppo avevo deciso di non coltivare più piante perchè avevo avuto problemi di alghe e non sono mai riuscito a risolvere il problema... per quanto riguarda i valori dell'acqua con il mio negoziante ci siamo basati sempre sulla conducibilità e sono andato sempre bene... ti dirò che è quasi un anno che è avviato il mio acquario e non mi è mai morto un pesce ( ho cambiato pesci mille volte, ho avuto persino due dischetti)... però ora mi sono fissato con i ramirezi e non intendo cambiare :)
cmq la conducibilità non sale mai oltre i 400... solitamente sta sui 350.... faccio cambi d'acqua ogni settimana del 15% ( metà osmotica e metà rubinetto)...
al più presto metterò una foto così se vorrai darmi dei consigli sarò molto contento...:)
per quanto riguarda la femmina è proprio un peccato, sono troppo distante, abito vicino a bologna...
beh!!..mi pare molto strano che il negoziante abbia tenuto sotto controllo solo la conducibilità!!!!eheheheh...no a dire il vero non mi pare strano!!!questi negozianti!
dovresti tenere soto controllo anche gli altri valori..i ram sono pesci abbastanza delicati...tutti i pesci sopravvivono con ph e valori qualsiasi..ma non stanno bene davvero!!!...prova anche solo a farteli misurare (ph no3 kh gh) e vediamo..magari sono davvero ottimali!!!! per le piante...magari venivano alghe perche tenevi piante che avevano bisogno di cose che nella tua vasca non ci sono..ad esempio luce o nutrienti particolrai. Dimmi anche che luci hai...watt e gradazione per capire meglio!!ciao