Io non uso mangime in scaglie. Non mi piace, costringe i miei pesci ad alimentarsi in modo innaturale e a lungo andare produce una patina oleosa sulla superficie...
Uso invece cibo in pellet o in grani sottili. Quello in pellet non ricordo come si chiami. Quello in grani sottili, secondo me adattissimo a tutti i pesciolini di dimensioni medio-piccole, si chiama "JBL grana".
Inoltre per i loricaridi uso il "JBL plecochips", che apprezzo particolarmente perchè si tratta di pasticconi molto duri che possono venire sgranocchiati in tutta calma dai pescioloni, conservandosi integri per ore...
Per i corydoras invece utilizzo delle pasticche friabili: le "Viformo" della "Sera".
Questi sono i mangimi a cui sono abituato, ma nulla esclude che vadano altrettanto bene mangimi con caratteristiche simili.
Se vuoi dare cibo congelato ogni tanto è utile. Daphnie, Krill, Artemie e Chironomus sono particolarmente diffusi. Modera però le quantità. In alternativa ci sono i vari liofilizzati, comodi ma ovviamente meno ricchi di nutrienti. Io usavo quelli della Sera... reidratandoli col metodo della siringa sotto vuoto per evitare che in acqua galleggiassero...
D'estate poi puoi andare in giro per pozzanghere e stagni a caccia di daphnie e larve di zanzara...
__________________
 .
|