Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mi sto domandando... ma come fa l'acqua in natura ad arricchirsi di co2 di cui le piante necessetino?
Attraverso il movimento o in qualche altro modo???
grazie
se il tuo dubbio è, ma allora gli basta quella che si può disciogliere naturalmente, la risposta è sì, ma perchè le popolazioni vegetali sono in equilibrio con l'ambiente e si regolano in base all'ambiente stesso.
sioè le piante crescono e si sviluppano fino a quando le condizioni sono favorevoli, quando qualche fattore diventa limitante (ad esempio la CO2) i tassi di crescita e moltiplicazione diminuiscono fino a che la popolazione diventa stabile con l'ambiente fino a quando non interviene un fattore esterno che cambia tale equilibrio
nei nostri acquari spesso la vegetazione è moolto superiore rispetto a quella che nello stesso volume di acqua possiamo trovare in natura, ecc perchè aggiungiamo la CO2.
la Co2 atmosferica viene solubilizzata in acqua spontaneamente secondo la seguente reazione
H2O + CO2 = HCO3- + H+
abbiamo una produzione di protoni e quindi un abbassamento + Ph.
inoltre, + alta è la temperatura e meno Co2 si solubilizza
Tale CO2 non è assolutamente sufficiente per le piante!
L'acqua in equilibrio con l'aria contiene meno di 0,5 mg/l (per es. il mare)!
Quindi l'anidride carbonica di laghi e fiumi deriva principalmete dalla decomposizione del carbonio organico! (foglie morte, tronchi ecc.) .
Spesso negli acquari la CO2 puo essere sufficiente!
Se non abbiamo molta luce e piante a fusto esigenti la CO2 prodotta in vasca dovrebbe attestarsi intorno ai 5 mg/l.
Pesci e mangime, filtro biologico, legni e torba nel fondo sono fonti di anidride carbonica!