Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Chiudi la discussione
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 15-01-2010, 23:45   #1
az1973
Protozoo
 
Registrato: Sep 2009
Messaggi: 16
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao ...si vero non tutto quelloc eh riporta l'articolo è corretto.
ti rispondo in sequenza prima di tutto le lenti servono per diffondere la luce a seconda dell'utilizzo per esmpio nell'illuminotecnica si usano angoli ampi per avere una diffusione omogenea, nell'acquario visto la profondità della luce a cui si vuole arrivare si tendono ad avere angoli + stretti per avere un incidenza sull'acqua differente. per esere chiari io possiedo una fabbrica in cina e importo i miei prodotti che progetto qui ad uso del cliente , cioè su misura, i diodi che tu insinui " produci led" li rpoducono poche fabbriche al mondo tra le quali i migliori sono koreani che sono arrivati a diodi che producono sempre a parita di corrente assorbita 120 lumen /watt....diciamo ceh per i lumen sulle piante ti do completamente ragione, infatti io son qui per chiarire la tipologia di led non l'utilizzo, non sono un botanico e non testo i led sulle piante diciamo che per qunato riguadra la quantità di luce emessa e l'unico fattore di paragone se vogliamo confrontare gli assorbimenti...altro e tutto da verificare
az1973 non è in linea  
Chiudi la discussione

Tag
illuminare , lacquario , led , parte , usare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:52. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,14218 seconds with 14 queries