Premetto che io le planarie le ho solo nel taleario ma io con l'Ascarilen non ho avuto grandi risultati. L'ho utilizzato una prima volta qualche mese fa le rognose ma sono tornate subito. Ho iniziato così a sifonare giornalmente quelle che vedevo ma alla fine mi sono stufato e così mercoledì scorso ho riutilizzato l'Ascarilen, 10 ml in circa 250 litri. Precedentemente ho eliminato dalla vasca le resine per PO4, la Zeolite, il Carbone ed o disattivato lo schiumatoio. Ho somministato il farmaco con il metodo "goccia a goccia" m aun poco veloce, diluendolo precedentemente in 500 ml di acqua d'Osmosi. Dopo tre ore ho riattivato lo schiumatoio. Il giorno successivo ho sostituito 25 litri di acqua e rimesso carbone e zeolite. Subito dopo ho notato alcune planarie appese al vetro. -04 -04. Sabato ho quindi ripetuto il trattamento anche per eventuali giovani larve (Ho sentito che il farmaco infatti non interessa le uova). Questa mattina un paio di piccole planarie si sono ripresentate. Eppure, in fin dei conti non è che avessi un acquario di planarie anzichè di pesci e coralli!! Posso solo aggiungere che dopo il trattamento lo skimmer stenta un poco a schiumare ma per il resto gli ospiti dalla vasca non hanno subito assolutamente alcun danno. Fa a finire che invio la mia coppia di Sinchyropus in spedizione nel taleario.

. Non sapevo della relazione di questi esseri con i silicati. Proverò ad inserire in vasca le reside adatte.
Domanda. Ho notato che sul vetro sono appesi altri piccolissimi animali che sembrerebbero planarie in quanto piatti ma sono di un colore bianco/trasparente. Potrebbero essere una varietà di questo scomodo ospite oppure sono piccole patelle e/o lumachine? Al momento io nel dubbio li sto sifonando. -28d#

. Anticipo: Impossibile fare foto. Troppo piccoli.