Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 11-01-2010, 19:06   #7
luigid.
Guppy
 
Registrato: Nov 2009
Messaggi: 196
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In vasca hai dei Guppy di sicuro e probabilmente dei Platy o velifere.....
In ogni caso un acquario omogeneo dal punto di vista della popolazione, perche' costituito da Poecilidi. Questi sono pesci ottimi per cominciare in acquarifilia, perche' necessitano di acqua dura, quindi con valori di kh e gh da medi a medio-alti, ergo un ph da 7,5 a 8,5. Di conseguenza la comune acqua di rubinetto è perfetta! Cio' ti evita di taglarla con acqua di osmosi ( cioe' acqua ottenuta tramite il procedimento dell'osmosi inversa che ti permette di eliminare la quasi totalita' dei sali naturalmente disciolti in acqua di acquedotto) .
Sono inoltre semplici da gestire, danno GRANDISSIME soddisfazioni in riproduzione ( anzi metti in preventivo nascite a breve, perche' ho notato una femmina incinta di guppy e anche il platy mi sa che lo è...) .
Il dimorfismo sessuale dei guppy è lampante, il maschio è palesemente piu' colorato e bello della femmina, ha la pinna caudale piu' sviluppata, tipicamente svolazzante....
Per i platy come ti è stato anticipato, il maschio ha il gonopodio ( organo sessuale maschile) evidentissimo nella zona addominale e se c'e' una femmina nelle sue immediate vicinanze tende a muoverlo vistosamente....diciamo che se fosse un uomo viste le dimensioni...sarebbe un ROCCO SIFFREDI....
Compra i test che ti hanno consigliato...e effettuali prima sull'acqua di rubinetto e poi su quella della vsca...
noi siamo sempre qui....!!
luigid. non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , regalato

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23861 seconds with 15 queries