Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-12-2009, 22:04   #11
Trchia
Avannotto
 
Registrato: Oct 2009
Città: Vago tra Brescia e Valeggio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io penso che qualunque sia la compagnia il mio "alleato" mi guarderebbe con aria minacciosa...come se fosse l'ultimo accopiamento prima che si suicidi per ripicca...
Ad ogni modo facci sapere se la situazione migliora...potrebbe tornare utile anche a me come esperienza!!
Ciauu
Trchia non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 16-12-2009, 23:14   #12
St_eM
Ciclide
 
L'avatar di St_eM
 
Registrato: Sep 2008
Città: Mestre
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + 2 vasche esterne
Messaggi: 1.442
Foto: 2 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
Praticamente hai una vasca piena di lapillo dove con una pompa succhi l'acqua da un lato e la reimmetti dall'altro, ho capito bene? Non è che così facendo, con poca acqua e molti batteri, si possa verificare una carenza di ossigeno che ad un certo punto li fa morire tutti?
__________________
>>> Se stai cercando Endler scrivimi in MP <<<
St_eM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-12-2009, 13:09   #13
F.ilippo
Pesce rosso
 
L'avatar di F.ilippo
 
Registrato: Nov 2008
Città: Fossano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: una decina
Età : 36
Messaggi: 557
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Trchia
Io penso che qualunque sia la compagnia il mio "alleato" mi guarderebbe con aria minacciosa...come se fosse l'ultimo accopiamento prima che si suicidi per ripicca...
Ad ogni modo facci sapere se la situazione migliora...potrebbe tornare utile anche a me come esperienza!!
Ciauu
Bella questa!
Comuque ieri sera ho spostato nel locale caldaia, ora la temperatura è altissima (in confronto a prima, non credo comunque superi i 12°). Speriamo in bene, vedo un po' di nebbiolina bianca, ma anche una patina oleosa superficiale...


Originariamente inviata da St_eM
Praticamente hai una vasca piena di lapillo dove con una pompa succhi l'acqua da un lato e la reimmetti dall'altro, ho capito bene? Non è che così facendo, con poca acqua e molti batteri, si possa verificare una carenza di ossigeno che ad un certo punto li fa morire tutti?
Esatto, solo che la vasca è in plasticaccia verde non trasparente (tanto meglio, i batteri sono fotosensibili), e la pompa più che un movimento da un lato all'altro fa alto-basso: mi spiego ho messo sul fondo la pompa, poi una robusta rete metallica a proteggere la pompa e poi tutto il lapillo. Dalla rete c'è un buco che fa uscire l'out della pompa anche al di sopra dello strato di lapillo.

Sicuramente più che il problema ossigeno[O2] c'è la disponibilità di ammoniaca e nitriti che è il fattore limitante, comunque l'out della pompa è sopra il pelo dell'acqua per avere più scambi gassosi. Poi speravo che la temperatura bassa mi aiutasse a far disciogliere l'O2 (infatti l'O2 ha una solubilità in H2O inversamente proporzionale alla temperatura). Non avevo però fatto i conti col fatto che i batteri potessero avere "freddo"! Ad ogni modo anche scarsa disponibilità di O2 o NO2/NH4+, non porta a morte tutti i batteri, ma al massimo ne riduce la popolazione fino a quando non si stabilisce un equilibrio tra nutrienti e utilizzatori.
F.ilippo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2010, 16:17   #14
F.ilippo
Pesce rosso
 
L'avatar di F.ilippo
 
Registrato: Nov 2008
Città: Fossano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: una decina
Età : 36
Messaggi: 557
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
AGGIORNAMENTO:La situazione è cambiata, ma il problema persiste

Anche se non era passata la maturazione,ho inserito il materiale filtrante di cui sopra in una vasca da 1000litri 230x65x75. La vasca è avviata da 15 giorni. Ho usato parte di materiali filtranti già maturi da un vecchio acquario, ma una minima parte, sarà meno di un 10%. Ho aggiunto nuovamente un attivatore batterico (biodigest della prodibio) in dosaggio per l'intero volume di acqua. Da qualche giorno ho portato la temperatura a 20°, prima stava a 15°. Ho aggiunto del mangime per facilitare l'attivamento dei filtri, solo che visto che l'operazione è stata svolta da mio fratello, si è sbagliato e invece di un pizzico ne ha messa una quantità un po' troppo abbondante. Uso test affidabili, appena acquistati.

Ora veniamo al problema:
Ho il vascone che ha i nitriti a 0,5 ppm scarsi(3° livello in una scala di 5). Il fatto è che sono stabili da circa 60 ore (li testo ogni 12h). é una cosa per me strana, nelle altra vasche mi balzavano fino al fondoscala (2 ppm) per risolversi poi nel giro di 24-36h, ed il tutto durava massimo 3 giorni. Qui invece ne aumentano, ne diminuiscono.

Aggiungo che il primo test l'ho fatto 60h fa, e fin da subito il risultato era di 0,5 ppm.

Che ne dite?

Ps: se i moderatori ritengono sia meglio spostare, facciano pure...
__________________
Filippo Rivarossa

Socio Associazione Italiana Ciclidofili n°1321
F.ilippo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-01-2010, 21:47   #15
Trchia
Avannotto
 
Registrato: Oct 2009
Città: Vago tra Brescia e Valeggio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 40
Messaggi: 64
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Probabilmente dipende appunto dall'immensa quantita di acqua....armati ancora un po di pazienza, sono 1000 litri che devono passare nel filtro...:)
Che portata ha? E che filtro è?
Trchia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2010, 17:29   #16
F.ilippo
Pesce rosso
 
L'avatar di F.ilippo
 
Registrato: Nov 2008
Città: Fossano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: una decina
Età : 36
Messaggi: 557
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Sono due filtri interni da 50x12x72(h), ciascuno caricato con spugne, lana perlon, 15 kg di lapillo lavico e 6kg di siporax. Ciascun filtro ha due pompe da 1300 l/h, per un totale movimento acqua di circa 5000 l/h nominali. Poi in realtà dubito che la portata effettiva sia la metà.... Ad ogni modo dubito che la ragione sia la quantità d'acqua....
__________________
Filippo Rivarossa

Socio Associazione Italiana Ciclidofili n°1321
F.ilippo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2010, 17:56   #17
Alberto80
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: arese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: non quanti ne vorrei...(9)
Età : 44
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
a mio parere sia la temperatura bassa che la molta acqua sono da considerare le causee della prolungata maturazione...

la temperatura e' facilmente risolvibile...mentre la quantita' di acqua e' tanto lunga da maturare quanto sara' efficace nel mantenere un corretto equilibrio durante la vita della vasca
__________________
-28
Alberto80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2010, 18:02   #18
F.ilippo
Pesce rosso
 
L'avatar di F.ilippo
 
Registrato: Nov 2008
Città: Fossano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: una decina
Età : 36
Messaggi: 557
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
La temperatura non è così facilmente risolvibile.... la vasca è in un ambiente a temperatura di 15°, ho già 700w di termoriscaldatori montati sopra, alzare la temperatura ammazzerebbe la bolletta... aggiungere altri termoriscaldatori rischierebbe seriamente di far saltare il contatore enel....
__________________
Filippo Rivarossa

Socio Associazione Italiana Ciclidofili n°1321
F.ilippo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2010, 18:22   #19
Alberto80
Guppy
 
Registrato: Nov 2008
Città: arese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: non quanti ne vorrei...(9)
Età : 44
Messaggi: 278
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
o porka che freddo...

ma stara' fissa in quel ambiente o prima o poi che so..ci sara' un riscaldamento..?

anche io non sono per le bollette alte...e tempo fa leggevo qui da qualche parte che qualcuno aveva fatto passare una serpentina di plastica in vasca con acqua del riscaldamento di casa...!

non so se ti possa servire..ma con lui aveva funzionato alla grande..

altri riscaldano nella stessa maniera il piano di appoggio della vasca ma ormai credo che sia tardi...
__________________
-28
Alberto80 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-01-2010, 18:34   #20
F.ilippo
Pesce rosso
 
L'avatar di F.ilippo
 
Registrato: Nov 2008
Città: Fossano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: una decina
Età : 36
Messaggi: 557
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
fissa così

è una tavernetta non riscaldata,la riscaldiamo solo quando la utilizziamo

Ho pensato anche io al tubo, penso sia l'estremo rimedio. Anche perchè il termosifone più vicino è ugualmente pareccio lontano.....

Ma comunque la temperatura che ho intenzione di tenere fissa sarà 20°, ciclidi malawi, e di luce avrò quasi niente, per cui spero che la situazione sia accettabile.....
__________________
Filippo Rivarossa

Socio Associazione Italiana Ciclidofili n°1321
F.ilippo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
nitriti , n°13 , passaaggiornamenti , picco , post

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:38. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17277 seconds with 14 queries